Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
La costa dei trabocchi, il tratturo del re e le isole Tremiti
trek itinerante di 7 giorni con bagaglio trasportato
Un cammino lento, poco impegnativo e per questo adatto a tutti, ma che lascia ampio spazio alle emozioni uniche di un percorso in bilico tra terra e mare. Partenza dall'Abruzzo, lungo la dismessa linea ferroviaria Pescara-Termoli con destinazione Puglia, - Serracapriola, lungo il tratturo L’Aquila-Foggia oppure le Isole Tremiti con imbarco da Termoli a seconda del periodo di svolgimento del trekking e delle condizioni del mare - attraverso Ortona, San Vito Chietino, Fossacesia, le riserve naturali di Torino di Sangro, Punta Aderci e Punta Penna, il bel borgo di Vasto e le dune di Petacciato Marina.
- Località Italia (Europa)
- Formato Grande Trek
- Durata 7
- Voto medio
- Tipologia Itinerante con bagaglio trasportato
- Categoria Territori da riconoscere
- Livello difficoltà Facile
- Sezione organizzatrice Toscana
Quota di partecipazione
€ 700,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Svolto
- Sviluppo percorso Traversata
- Pernottamento Albergo, Bed and Breakfast, Bivacco Bungalow
- Tappa media 4:40 h
- Lunghezza totale 73 km
- Altitudine massima 150 m s.l.m.
- Dislivello salita max 200 m
- Dislivello discesa max 200 m
Descrizione
Un cammino lento, poco impegnativo e per questo adatto a tutti, ma che lascia ampio spazio alle emozioni uniche di un percorso in bilico tra terra e mare. Partenza dall'Abruzzo, lungo la dismessa linea ferroviaria Pescara-Termoli con destinazione Puglia, - Serracapriola, lungo il tratturo L’Aquila-Foggia oppure le Isole Tremiti con imbarco da Termoli a seconda del periodo di svolgimento del trekking e delle condizioni del mare - attraverso Ortona, San Vito Chietino, Fossacesia, le riserve naturali di Torino di Sangro, Punta Aderci e Punta Penna, il bel borgo di Vasto e le dune di Petacciato Marina.
Cammineremo quasi sempre in riva al mare, e nella buona stagione sarà possibile fare il bagno tutti i giorni nelle piccole cale presenti lungo il percorso. Questo tratto di costa è caratterizzato dalla presenza dei trabocchi, le antiche macchine da pesca a rete. Un itinerario emozionante che ci riporta al lavoro dei pescatori ma anche dei pastori transumanti e ci conduce attraverso un ambiente costiero suggestivo e particolare, tra trabocchi e testimonianze di arte, cultura ed architettura, sospesi tra terra e mare
Informazioni sul viaggio
- Andata Appuntamento entro le 10.30 la stazione ferroviaria di Ortona.
- Ritorno Rientro presso le proprie sedi con partenza dalla stazione ferroviaria di Termoli
Equipaggiamento consigliato
- Accendino
- Borraccia da 1 litro
- Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno
- Calze da trekking
- Calzone corto
- Cappello parasole
- Coltellino
- Coprizaino
- Costume da bagno
- Crema protettiva
- Fischietto
- Foulard/bandana
- Giacca in materiale traspirante ed impermeabile
- Integratori alimentari
- Macchina fotografica
- Magliette tecniche e intimo
- Mantella antipioggia
- Medicinali personali
- Necessario per la toilette
- Occhiali da sole
- Salvietta (consigliata sintetica)
- Scarponi
- Strato termico (1 o più pile o altro)
- Tessera di Trekking Italia
- Zaino giornaliero da 20 - 25 litri
- Carta d'identità
Note
RINUNCIA DEL SOCIO:
Per i Grandi Trek (più di 4 giorni) il socio potrà dare disdetta della partecipazione per iscritto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
- non ancora maturata scadenza del termine fissato per la chiusura delle prenotazioni;
- aumento della quota di partecipazione prevista in misura eccedente il 10% (questo può verificarsi fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di costi di trasporto, incluso il costo del carburante, diritti e tasse su alcune tipologie di servizi –imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti-, tassi di cambio applicati al GT);
- modifica in modo significativo di uno o più elementi del Programma definitivo oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del Grande Trek complessivamente considerato e proposta dall’Associazione dopo la conferma dell’effettuazione del GT ma prima della partenza e non accettata dal socio.
Nei casi di cui sopra, il socio ha diritto alla restituzione della sola parte della quota già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il socio dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’Associazione si intende accettata.
In caso di disdetta non tempestiva, il socio perde una parte o l’intera quota come di seguito specificato.
La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek giornalieri se non pervenuta entro le ore 12 del giorno precedente la partenza, oppure entro le ore 12 del venerdì per partenze domenicali. Per i trek week-end se pervenuta a trek confermato o dopo le ore 18 del 2° giorno antecedente la partenza; per i trekking di più giorni il socio che receda a trek confermato o 20 giorni prima della partenza perde l'acconto (normalmente pari al 25%) già versato; in ipotesi di recesso sino a 8 giorni prima della partenza perde il 50% del prezzo del trekking; a il socio che receda da 8 giorni sino al giorno prima saranno addebitati il 75% del prezzo; 100% dopo tali termini. Il giorno della partenza è sempre escluso; il giorno dell'annullamento è sempre compreso. Nel caso la rinuncia venisse comunicata, indipendentemente dai termini sopra indicati, dopo il pagamento di servizi e trasporti non più rimborsabili, i costi degli stessi verranno integralmente addebitati, mentre rimangono valide le percentuali di cui sopra per la restante quota di partecipazione.
L’Associazione, pur attenendosi a quanto previsto in caso di disdetta o rinuncia non tempestiva da parte di un socio iscritto ad una escursione, da essa promossa, avrà cura di favorire il socio restituendogli quanto, eventualmente, non preteso dai fornitori per il viaggio e per il soggiorno non effettuati.
2) NOTE VARIE
Si raccomanda di non acquistare alcun biglietto di viaggio personale (treno, aereo, altro) per raggiungere il luogo del ritrovo partecipanti al trek, a meno che dalla Sede organizzatrice non sia stata confermata la partenza del trek stesso e siano state date specifiche indicazioni in merito.
L’Associazione non è responsabile di variazioni non comunicate del piano voli e dei ritardi, scioperi, contrattempi durante il viaggio causati dalla compagnia aerea o altro vettore.
Trekking Italia non si ritiene responsabile per biglietti aerei o ferroviari acquistati autonomamente per raggiungere il luogo di partenza del viaggio in seguito a improvvisi cambi di orario o del luogo di partenza per cause di forza maggiore o necessità operative. Nel caso si rendesse necessario un prolungamento del viaggio per i fattori suddetti o altri imprevisti non dipendenti dall’Associazione, le spese addizionali saranno a carico del partecipante.
Il programma giornaliero potrà subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili legati alla situazione sociopolitica oppure in caso di forza maggiore. Sarà cura del Socio Accompagnatore valutare la migliore situazione di opportunità e sicurezza e quindi proporre al gruppo le modifiche da apportare per la migliore riuscita dell’esperienza.
Il socio comunicherà altresì per iscritto all’Associazione, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
Il socio è sempre tenuto ad informare l’Associazione di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) ed a specificare esplicitamente l’eventuale richiesta di relativi servizi personalizzati.
4) INFO TECNICHE
◦ Nel caso si rendesse necessario un prolungamento del viaggio per i fattori suddetti o altri imprevisti non dipendenti dall’Associazione, le spese addizionali saranno a carico del partecipante.
◦ Per la migliore riuscita del viaggio è fondamentale che i soci partecipanti si dimostrino aperti e disponibili alla vita di gruppo e, nel momento in cui risultasse necessario, pronti ad affrontare in modo costruttivo i disagi che si dovessero presentare.
◦ Il socio accompagnatore è un volontario che condivide le finalità dell’Associazione e che si è reso disponibile a coordinare il gruppo mettendo a disposizione di tutti la propria esperienza per la migliore riuscita del viaggio. Per raggiungere questo obiettivo comune si chiede ai soci partecipanti di dimostrare la massima disponibilità nei confronti del socio accompagnatore e degli altri partecipanti, accettare di buon grado le eventuali difficoltà e limitazioni che dovessero presentarsi in corso di viaggio esprimendo le proprie opinioni o perplessità giustificate in modo cordiale e aperto direttamente in loco.
◦ Il socio accompagnatore potrà modificare il programma in loco. Il programma può essere soggetto a modifiche sostanziali in caso di necessità.
Programma giornaliero
Riserva dell'Acquabella - San Vito Chietino
Giornata di trek
- Partenza Riserva dell'Acquabella 50 m s.l.m.
- Arrivo San Vito Chietino 120 m s.l.m.
- Tempo cammino 04:00
- Lunghezza 10 km
- Dislivello salita 100 m
- Dislivello discesa 100 m
- Altitudine massima 122 m
DESCRIZIONE TAPPA
Appuntamento entro le 10.30 la stazione ferroviaria di Ortona. Carico dei bagagli su vettura privata per transfer verso la prima tappa e partenza del cammino. Entreremo subito nella Riserva dell’Acquabella per ammirare il panorama dall’alto per poi scendere verso un antico borgo di pescatori ormai abbandonato ritrovandoci sulla vecchia tratta ferroviaria, che segnerà a lungo il nostro percorso. Da questo momento inizieremo ad incontrare i primi trabocchi fino a giungere al borgo di San Vito Chietino. Visita al borgo cena e pernotto.
San Vito Chietino - Punta Le Morge
Giornata di trek
- Partenza San Vito Chietino 120 m s.l.m.
- Arrivo Punta Le Morge 10 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 16 km
- Dislivello salita 200 m
- Dislivello discesa 200 m
- Altitudine massima 150 m
DESCRIZIONE TAPPA
Tratto San Vito Chietino – Punta Le Morge
Si riprende il percorso sulla vecchia tratta ferroviaria in direzione Punta le Morge lungo una costa fortemente caratterizzata dalle presenza dei trabocchi, che a seconda della stagione potranno ospitarci a pranzo o cena e per una visita guidata. Costeggeremo la Riserva Naturale Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”, uno dei pochi boschi litoranei relitti dell’Adriatico fino a raggiungere Punta le Morge, località balneare caratterizzata da un arenile composto da grandi ciottoli e barriere scogliose affioranti, dove un grande scoglio funge come roccia di ancoraggio ad un trabocco.
Punta Le Morge - Punta Penna
Giornata di trek
- Partenza Punta Le Morge 10 m s.l.m.
- Arrivo Punta Penna 20 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 16 km
- Dislivello salita 100 m
- Dislivello discesa 100 m
- Altitudine massima 30 m
DESCRIZIONE TAPPA
Punta Le Morge – Riserva Naturale di Punta Aderci e Punta Penna
Il tragitto del terzo giorno ci porterà a godere del suggestivo spettacolo della Riserva di Punta Aderci dove arriveremo attraverso un suggestivo itinerario nel bosco. Proseguendo verso Punta Penna, lo sguardo potrà spaziare sui monti della Majella e del Gran sasso, sui Sibillini fino al Conero. Trasferimento a Vasto per visita al borgo, cena e pernotto.
Vasto - Marina di Petacciato
Giornata di trek
- Partenza Vasto 10 m s.l.m.
- Arrivo Marina di Petacciato 10 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 16 km
- Dislivello salita 50 m
- Dislivello discesa 50 m
- Altitudine massima 20 m
DESCRIZIONE TAPPA
Vasto – Marina di Petacciato - Termoli
Si entra in Molise per raggiungere il territorio di Marina di Petacciato dove poter ammirare il lungo litorale selvaggio fatto di un sistema di dune tra i più pregevoli della costa adriatica e protetto da una vasta pineta sottoposta a tutela ambientale. Nel pomeriggio trasferimento a Termoli, sistemazione in albergo/B&B, visita al borgo, cena e pernotto.
San Domino - San Domino
Giornata di trek
- Partenza San Domino 0 m s.l.m.
- Arrivo San Domino 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 11 km
- Dislivello salita 20 m
- Dislivello discesa 20 m
- Altitudine massima 30 m
DESCRIZIONE TAPPA
Termoli – Isole Tremiti. Isola di San Domino
Imbarco per le Isole Tremiti, arcipelago di rara bellezza sia per la natura incontaminata dei suoi fondali cristallini, dei faraglioni, dalle calette di sabbia e sia per gli aspetti paesaggistici e storico architettonici presenti sulle due isole più grandi: San Domino e san Nicola. Sbarco sull’isola di San Domino e partenza per il periplo lungo tutta la costa alla scoperta di affacci panoramici, piccole insenature sabbiose e rive ombrose al cospetto di un’acqua dagli straordinari colori. Cena e pernotto sull’isola.
isola di San Nicola - isola di San Nicola
Giornata di trek
- Partenza isola di San Nicola 0 m s.l.m.
- Arrivo isola di San Nicola 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 02:00
- Lunghezza 4 km
- Dislivello salita 0 m
- Dislivello discesa 0 m
- Altitudine massima 0 m
DESCRIZIONE TAPPA
Isola di San Nicola
Giro in barca per il periplo dell’isola di San Domino e San Nicola, per ammirare le grotte marine, i pagliai e le calette della costa e successivo trekking sull’isola, interessante per i resti monumentali e l’abbazia fortificata e per il panoramico e solitario pianoro del Campo di Marte, con la zona archeologica e la profumata macchia mediterranea. Imbarco per Termoli, sistemazione in albergo e cena libera nel centro storico.
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Rientro presso le proprie sedi con partenza dalla stazione ferroviaria di Termoli
itinerario
Ortona, Marina San Vito Chietino, Punta Le Morge, Riserva Naturale di Punta Aderci e Punta Penna, Vasto, Marina di Petacciato, Termoli, isole Tremiti