Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Lanzarote: l'Inferno e il Paradiso in una sola isola
Riserva della Biosfera dall'Unesco, l'isola costituisce una delle zone naturali più selvagge e varie di tutto l'arcipelago canario. Entreremo nelle spettacolari Montañas de Fuego, all'interno del parco di Timanfaya, risultato di uno dei più grandi cataclismi vulcanici della storia.
- Località Spagna (Africa)
- Formato Grande Trek
- Durata 8
- Voto medio
- Tipologia Residenziale
- Categoria Viaggio & TrekAltri
- Livello difficoltà Facile / medio
- Sezione organizzatrice Emilia Romagna
Quota di partecipazione
da € 830,00 a € 1050,00** leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek In partenza
- Data chiusura iscrizioni 28.02.2020
- N. minimo partecipanti 7
- N. massimo partecipanti 19
- Anticipo quota € 200,00
- Saldo quota variable € 630,00
- Modalità pagamento anticipo bonifico,sede
- Modalità pagamento saldo bonifico,sede
- Sviluppo percorso Stella
- Vettori Battello, Aereo
- Tappa media 4:48 h
- Lunghezza totale 36 km
- Altitudine massima 700 m s.l.m.
- Dislivello salita max 760 m
- Dislivello discesa max 550 m
Descrizione
Dichiarata Riserva della Biosfera dall'Unesco, l'isola costituisce una delle zone naturali più selvagge e varie di tutto l'arcipelago canario. Entreremo nelle spettacolari Montañas de Fuego, all'interno del parco di Timanfaya, risultato di uno dei più grandi cataclismi vulcanici della storia e cammineremo per verdi vallate punteggiate dai colori brillanti dei fiori e delle palme. L'isola offre anche spiagge bellissime, alte falesie e vigneti che, spuntando dalla terra nera, creano paesaggi lunari. Ma Lanzarote è anche un'isola ricca di cultura e i risultati dell'armonizzazione della natura con il lavoro artistico di Cesar Manrique ci lasceranno senza fiato: il tunnel vulcanico con la splendida laguna interna, lo straordinario giardino dei cactus, il famosissimo Mirador del Rio da cui si scorge l'isola di Graciosa, meta di uno dei nostri trek più belli.
Informazioni sul viaggio
- Andata Ritrovo ore 5 al check in di Ryanair all'aeroporto di Bologna e partenza per Lanzarote con volo FR4895 delle ore 6,50. Arrivo a Lanzarote alle ore 10. Secondo appuntamento aeroporto di Lanzarote alle ore 10 per chi viene da altre città.
Contattare l'accompagnatore in caso di orari differenti.
Trasferimento in pulmino privato a Costa Teguise.
- Ritorno Volo per Bologna Ryanair FR4896 delle ore 10,35 con arrivo a Bologna alle ore 15,35.
Equipaggiamento consigliato
- Accendino
- Borraccia da 1 litro
- Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno
- Calze da trekking
- Cappello parasole
- Coltellino
- Comodo pantalone lungo
- Costume da bagno
- Crema protettiva
- Giacca in materiale traspirante ed impermeabile
- Lampada frontale + pile di ricarica
- Magliette tecniche e intimo
- Mantella antipioggia
- Medicinali personali
- Necessario per la toilette
- Occhiali da sole
- Salvietta (consigliata sintetica)
- Sandali leggeri per guadare
- Scarpe per il viaggio
- Scarponi
- Tessera di Trekking Italia
- Tessera sanitaria (E-111)
- Zaino da più giorni da 30 - 40 litri
- Carta d'identità
Note su sanità
Nessuna profilassi o vaccino.
Documenti e visti
I soci provvederanno, prima della partenza, a verificare gli aggiornamenti in merito alla documentazione necessaria per l'espatrio presso le competenti Autorità [per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06491115 (attivo 24 ore su 24 anche dall'estero)] adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più soci potrà essere imputata all'Associazione.
I soci dovranno informare l'Associazione della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall'itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.
Note
1. Si raccomanda di non acquistare alcun biglietto di viaggio personale (treno, aereo, altro) per raggiungere il luogo del ritrovo partecipanti al trek, a meno che dalla Sede organizzatrice non sia stata confermata la partenza del trek stesso e siano state date specifiche indicazioni in merito.
2. L'Associazione non è responsabile di variazioni non comunicate del piano voli e dei ritardi, scioperi, contrattempi durante il viaggio causati dalla compagnia aerea o altro vettore.
3. Trekking Italia non si ritiene responsabile per biglietti aerei o ferroviari acquistati autonomamente per raggiungere il luogo di partenza del viaggio in seguito a improvvisi cambi di orario o del luogo di partenza per cause di forza maggiore o necessità operative. Nel caso si rendesse necessario un prolungamento del viaggio per i fattori suddetti o altri imprevisti non dipendenti dall'Associazione, le spese addizionali saranno a carico del partecipante.
4. Il programma giornaliero potrà subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili legati alla situazione sociopolitica oppure in caso di forza maggiore. Sarà cura del Socio Accompagnatore valutare la migliore situazione di opportunità e sicurezza e quindi proporre al gruppo le modifiche da apportare per la migliore riuscita dell'esperienza.
5. Il socio comunicherà altresì per iscritto all'Associazione, all'atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l'attuazione.
6. Il socio è sempre tenuto ad informare l'Associazione di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc...) ed a specificare esplicitamente l'eventuale richiesta di relativi servizi personalizzati.
7. Si ricordano le norme vigenti che non consentono il trasporto in cabina di elementi ritenuti pericolosi (coltelli multiuso, forbici, bastoncini telescopici, liquidi contenuti in recipienti con capacità superiori ai 100 ml, ecc.) che saranno da inserire nel bagaglio personale che andrà nella stiva dell'aereo. Fare attenzione a tutte le comunicazioni in merito fornite dalla compagnia aerea o presso lo scalo aeroportuale prima di recarsi al check-in.
Programma giornaliero
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Arrivo a Lanzarote.
Trasferimento a Costa Teguise in pulmino e sistemazione in appartamenti da 4 posti letto con 2 camere, bagno e cucina.
- pranzo libero
Tempo libero per relax o per iniziare a conoscere il luogo.
Cena in ristorante.
Ye - Ye
Giornata di trek
- Partenza Ye 375 m s.l.m.
- Arrivo Ye 375 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 9 km
- Dislivello salita 400 m
- Dislivello discesa 400 m
- Altitudine massima 700 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
MONTE CORONA e CUEVA de LOS VERDES
Trasferimento in pulmino a Ye.
Salita su uno dei crateri più grandi dell'isola, che offre bellissime vedute sulle coste occidentali ed orientali. Il percorso attorno alla montagna comprende un passaggio sulla cresta del Risco de Famara, per godere della vista delle isole dell'Arcipelago Chinijo.
- pranzo con propri viveri
Al pomeriggio si visiterà la vicina Cueva de Los Verdes, magnifico tunnel sotterraneo creato dalla lava del vulcano stesso.
Cena libera.
Famara - Haria
Giornata di trek
- Partenza Famara 60 m s.l.m.
- Arrivo Haria 270 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 10 km
- Dislivello salita 760 m
- Dislivello discesa 550 m
- Altitudine massima 670 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
PEÑAS DEL CHACHE e HARIA
Trasferimento in pulmino a Famara.
Ascesa ai 671 m di Peñas del Chache, punto più alto di Lanzarote, su un percorso che ospita la maggior parte delle piante endemiche dell’isola. Discesa verso Haría, bellissimo paese dall’atmosfera nord africana, attraverso la valle delle 1000 palme.
- pranzo con propri viveri
Relax finale nella spiaggia di Arrieta e/o visita al parco botanico del Jardín de Cactus.
Cena libera.
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Giornata a disposizione per rilassarsi in spiaggia o altre attività in autonomia, come la visita alle altre attrazioni dell’isola non incluse nel programma (Casa e Fundación Cesar Manrique, Casa di Jose Saramago, i paesi di Haría e Teguise, etc.).
L’organizzazione locale può pianificare le visite (€ 25,00 circa per trasporto in jeep e € 25,00 circa biglietti ingresso).
- pranzo e cena liberi
Uga - La Geria
Giornata di trek
- Partenza Uga 250 m s.l.m.
- Arrivo La Geria 250 m s.l.m.
- Tempo cammino 04:00
- Lunghezza 7 km
- Dislivello salita 450 m
- Dislivello discesa 450 m
- Altitudine massima 700 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
GUARDILAMA, i vigneti de LA GERIA e il PARCO NACIONÁL DE TIMANFAYA.
Trasferimento in pulmino a Uga.
Ascesa al vulcano che domina la regione coltivata a vigneti, per godere di una meravigliosa vista dell’isola. Discesa attraverso i vigneti di una delle tipiche “bodegas” di Lanzarote, con possibilità di degustazione dei vini locali.
- pranzo con propri viveri
Conclusione della giornata con la visita in pullman del Parco Nacional de Timanfaya.
Rientro a Costa Teguise, cena libera.
Ingresso Parco del Timanfaya - Ingresso Parco del Timanfaya
Giornata di trek
- Partenza Ingresso Parco del Timanfaya 160 m s.l.m.
- Arrivo Ingresso Parco del Timanfaya 160 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 10 km
- Dislivello salita 500 m
- Dislivello discesa 500 m
- Altitudine massima 600 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
CALDERA BLANCA, EL CUERVO e visita alla LAGUNA de EL GOLFO
Trasferimento in pulmino al confine del Parco Nazionale del Timanfaya.
Visita al Centro Visitatori del Parco Nazionale del Timanfaya. Ascesa e passeggiata sul bordo dell’impressionante cratere freatomagmatico di Caldera Blanca, che offre bellissime vedute del parco nazionale e del resto dell’isola. Successivamente, si entrerà nel cratere del più giovane vulcano di El Cuervo. Per concludere la giornata, visita al cratere di El Golfo e alla sua laguna color smeraldo.
- pranzo in tipico ristorante lanzaroteño
Cena libera.
La Graciosa - La Graciosa
Giornata di trek
- Partenza La Graciosa 0 m s.l.m.
- Arrivo La Graciosa 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 04:00
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 120 m
- Dislivello discesa 120 m
- Altitudine massima 120 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
LA GRACIOSA
Escursione in barca per andare sull’ottava isola delle Canarie, dove si potrà passeggiare, godere delle spiagge, rilassarsi. Possibilità di salita al cratere del vulcano.
-pranzo di saluto a base di ottimo pesce fresco
Ritorno con l’ultimo traghetto disponibile.
Cena libera.
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Trasferimento all'aeroporto per il rientro in Italia.