Camminando con Marco Polo
Partenza 10.5.2016
Sezione
Per partecipare ai trek è necessario essere associati a Trekking Italia.
Le iscrizioni si raccolgono presso le diverse sedi ad un costo di € 20,00 (quota Socio ordinario) e di € 36,00 (quota Socio sostenitore).
E' possibile ricevere la tessera associativa ed iscriversi ai trek utilizzando i C/C B. delle sedi regionali.
a volte soggettiva (abitudine a camminare con lo zaino per più giorni, capacità di adattamento alla vita di rifugio o di bivacco, capacità di condividere la vita di gruppo), a volte oggettiva (forti dislivelli in salita o discesa, condizioni meteo avverse, lunghi trasferimenti). Pertanto si raccomanda la partecipazione di soggetti in buone condizioni fisiche, che abbiano valutato le proprie capacità rispetto alle indicazioni date dalle note del trek scelto.
I Grandi Trek richiedono all’Associazione un notevole impegno organizzativo. Per partecipare e contribuire alla riuscita dell’iniziativa è necessario che l’iscrizione venga effettuata, telefonicamente o per email (attendere risposta), con un anticipo di 40 giorni. Al momento dell’iscrizione al trek, viene rilasciato al socio partecipante il Programma Definitivo che lo informa degli orari dei principali appuntamenti, dell’itinerario, del nome del Socio Accompagnatore o della guida prescelta, dei servizi inclusi. Al momento della partenza viene consegnata al socio partecipante la documentazione relativa al trek che si sta intraprendendo.
In corrispondenza della partenza di alcuni Grandi Trek è previsto un incontro preparatorio, organizzato dalla sede promotrice: è il momento in cui il gruppo si incontra e si prepara al trek. Infatti, il Socio Accompagnatore, o la guida prescelta, daranno in questa occasione tutte le informazioni riguardo il territorio che si andrà a scoprire, le difficoltà dell’itinerario, l’equipaggiamento e gli appuntamenti principali.
Le date di partenza vengono pubblicate con mesi di anticipo dalla data programmata e, quindi, potrebbero subire variazioni. Ogni socio, o chiunque ne faccia richiesta, potrà verificare le date definitive tramite il Quadrimestrale Grandi Trek Stagionale che riceve, aggiornandosi sul sito o telefonando nelle sedi dell’Associazione. Le date delle proposte possono comunque variare in base alla disponibilità dei vettori o in seguito a eventi imprevedibili, ma vengono confermate con il Programma Definitivo. L'Associazione si riserva la facoltà di non effettuare le escursioni, qualora non venga raggiunto il numero minimo di 6 / 8 partecipanti.
Le proposte qui contenute non definiscono la quota di partecipazione per motivi legati all’impossibilità di preventivare, con anticipo, la quantità dei trek proposti. Ogni socio, o chiunque ne faccia richiesta, verrà aggiornato sulle quote di partecipazione ricevendo il Quadrimestrale Grandi Trek Stagionale o tramite il sito dell’Associazione. Al momento dell'iscrizione il socio provvederà a versare un acconto pari al 30% della quota di partecipazione, e verserà il saldo 20 giorni prima della partenza.
La quota di partecipazione è stabilita per le partenze dalle località definite dal Programma Definitivo e include:
TRASPORTI
Il trasporto aereo A/R in classe turistica con uno o più scali intermedi definiti dagli orari dei vettori stessi, in treno in seconda classe, pullman turistici o pulmini ad uso esclusivo del gruppo o bus pubblici. Alcuni trek prevedono il noleggio di veicoli (pulmini, fuoristrada) guidati dai partecipanti stessi. L’Associazione non è responsabile di eventuali ritardi o annullamenti da parte delle compagnie aeree
PERNOTTAMENTI
Se non precisato diversamente, i pernottamenti si intendono in alberghi, ostelli, rifugi o gite d'etape, con sistemazioni variabili dalla camera doppia, alla camerata con più letti. In alcuni pernottamenti bisogna essere dotati di sacco a pelo o sacco lenzuolo e di salviette personali. Per determinati trek, il pernottamento è previsto in tenda fornita dall'Associazione.
PASTI
Solitamente il trattamento è di mezza pensione con pasti, presso la struttura di pernottamento o, a volte, al di fuori della struttura; alcuni trek prevedono il solo trattamento di Bed&Breakfast; altri ancora non comprendono il trattamento di mezza pensione, per motivi logistici, ma questo viene risolto mediante l’utilizzo della Cassa Comune (specificato nel Programma Definitivo). Durante i bivacchi, l’attrezzatura per la cucina da campo e le stoviglie vengono fornite in loco; in alcuni itinerari è prevista una tenda refettorio. L’Associazione può fornire tende e piccoli fornelli.
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutti i servizi che non possono essere preventivati e comunque non sono esplicitati nelle voci precedenti o non compresi nel Programma Definitivo. In linea indicativa possiamo così sintetizzarli: visti d’ingresso, contratti di assistenza sanitaria, assicurazioni di viaggio, tasse aeroportuali di ogni tipo, i supplementi-treni, la prenotazione dei posti, delle cuccette e delle cabine, le camere singole e ogni tipo di bevande.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Scopri i trek che si stanno svolgendo in questo momento
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Trek aggiunto alla tua wishlist.
Vai alla WishlistTrek rimosso dalla tua wishlist.
Vai alla WishlistTrek aggiunto alla tua wishlist.
Questo trek è di tuo gradimento? Sei intenzionato a partecipare ma non sei ancora pronto per iscriverti subito? Attraverso questo form puoi farci sapere che ci stai pensando...
Non ti possiamo tuttavia tenere riservato il posto!
I posti rimangono totalmente disponibili agli utenti che procedono con l'iscrizione (online o presso la nostra sede).
Potremo però utilizzare la tua segnalazione per ricordarti il trek o ricontattarti prima della chiusura delle iscrizioni, nel caso ci fossero ancora posti disponibili.