Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Ponte alle Grazie - Giardino di Boboli
Una passeggiata culturale in centro città arricchita dai particolari storici, culturali e popolari della professoressa Elena Giannarelli.
- Località Italia (Europa)
- Formato Giornaliero
- Durata 1
- Voto medio
- Tipologia Itinerante
- Categoria Trek urbani
- Livello difficoltà Facile
- Sezione organizzatrice Toscana
Quota di partecipazione
€ 5,00- Stato del trek Svolto
- Sviluppo percorso Anello
- Tappa media 4:00 h
- Lunghezza totale 6 km
- Altitudine massima 10 m s.l.m.
- Dislivello salita max 10 m
- Dislivello discesa max 10 m
Descrizione
Questa passeggiata urbana inizia da piazza dei Mozzi sulla riva sinistra dell’Arno ed esattamente tra lungarno Serristori e Torrigiani. Il Ponte alle Grazie fu costruito nel 1237 a monte del Ponte Vecchio e fu chiamato Rubaconte, dal nome del podestà in carica al tempo della sua costruzione, fu situato nel punto più largo dell’Arno, edificato in pietra con nove arcate per una lunghezza di circa 215 m. Prima di questo, a valle, nel 1218 era stato costruito un altro ponte inizialmente chiamato “Ponte Nuovo” perché costruito dopo il Ponte Vecchio; successivamente fu chiamato “Alla Carraia”, fu distrutto da una piena nel 1269 e successivamente ricostruito. L’ultimo ponte di questo secolo chiamato “a Santa Trinita” fu realizzato nel 1252. Questi quattro ponti resteranno i principali collegamenti di Firenze fino ai tempi moderni. Come si spiega il fatto che in pochi decenni siano stati edificati ben tre ponti dopo quello “Vecchio” già esistente? Il fatto è che già all’inizio del XIII secolo Firenze era molto popolata, come non accadrà più fino al 1800 e fuori della cinta muraria nacquero nuovi borghi che ospitavano molti immigrati provenienti dal contado che dettero impulso all’economia fiorentina con molte attività artigianali e commerciali. Questa espansione accelerò il processo di trasformazione urbana che fece scaturire il bisogno di nuovi collegamenti fra le due rive dell’Arno: da qui la nascita del primo e del secondo ponte che poi sarà chiamato alle Grazie perché su uno dei suoi pilastri c’era una chiesetta cinquecentesca dedicata a Santa Maria alle Grazie. I ponti medioevali, infatti, oltre a svolgere la funzione primaria di sede stradale, avevano la caratteristica di accogliere botteghe, abitazioni ed altre costruzioni come nel caso di questo ponte che ospitò anche “le Murate”, un convento di monache di clausura.
Da qui, dove ci saremo intrattenuti su queste rievocazioni storiche, ci dirigeremo prima verso ponte Vecchio e poi verso il giardino di Boboli passando da piazza Pitti per arrivare all’ingresso di Annalena in via Romana.
Boboli è uno dei più celebri giardini italiani: fu iniziato nel 1550 per volere di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I di Toscana, secondo il progetto del Tribolo. Dopo il 1612 il Granduca Cosimo II, col progetto di Giulio Parigi, intraprese l’ampliamento del giardino creando il viale dei cipressi che collega la zona retrostante palazzo Pitti a Porta Romana; nonostante le consistenti trasformazioni avvenute tra il XVIII e il XIX sec. Boboli conserva ancora, nell’assetto generale, l’impianto originario. Percorreremo il giardino fino alla zona del Prato delle colonne. L’ingresso è gratuito per i residenti a Firenze.
Portare la carta d’identità.
Informazioni sul viaggio
- Andata Ritrovo in Piazza dei Mozzi, a inizio ponte, ore 8.30.
- Ritorno Rientro nel pomeriggio.
Equipaggiamento consigliato
- Borraccia da 1 litro
- Macchina fotografica
- Occhiali da sole
- Scarponi
- Tessera sanitaria (E-111)
- Carta d'identità
Programma giornaliero
Piazza dei Mozzi - Boboli
Giornata di trek
- Partenza Piazza dei Mozzi 10 m s.l.m.
- Arrivo Boboli 10 m s.l.m.
- Tempo cammino 04:00
- Lunghezza 6 km
- Dislivello salita 10 m
- Dislivello discesa 10 m
- Altitudine massima 10 m
DESCRIZIONE TAPPA
Ritrovo in Piazza dei Mozzi a inizio ponte ore 8.30.
Trekking come da programma.
ITINERARIO
Piazza dei Mozzi - Ponte Vecchio - Piazza Pitti-via Romana - ingresso Annalena.
itinerario
Ponte alle Grazie - Giardino di Boboli