Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Castelli e Sentieri Storici
Un viaggio, due escursioni
Partendo da Bard si raggiunge infine Arnad le Vieux, dove si produce il famosissimo lardo, attraversando splendidi panorami.
- Località Italia (Europa)
- Formato Giornaliero
- Durata 1
- Voto medio
- Tipologia Itinerante
- Categoria Itineranza
- Livello difficoltà Impegnativo
- Sezione organizzatrice Piemonte e Valle D'Aosta
Quota di partecipazione
€ 22,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Svolto
- Sviluppo percorso Traversata
- Vettori Pulman ris.
- Tappa media 6:00 h
- Lunghezza totale 14 km
- Altitudine massima 1369 m s.l.m.
- Dislivello salita max 1050 m
- Dislivello discesa max 990 m
Descrizione
Valle d'Aosta, terra di fortezze e castelli, ogni cocuzzolo buono a costruirci un edificio per poter dominare e controllare la valle sottostante. E poi anche castelli che i nobili del luogo destinavano a loro lussuosa abitazione. Il castello (prima) e forte (poi) di Bard, in una stretta gola tra due scoscese montagne, ha da sempre costituito un punto strategico e indispensabile per passaggi di ogni genere (militari, commerciali, ecc…) ambito per il pagamento dei pedaggi. Della sua storia più recente si ricorda la resistenza all'assedio delle truppe napoleoniche durato ben quindici giorni. Altro importante edificio militare il castello di Verres, dalla forma squadrata, che domina sia la bassa valle, sia l'ingresso alla val d'Ayas. Di diverso utilizzo il grande castello di Issogne chiaramente destinato a dimora, riunioni e feste dei Signori del momento.
Informazioni sul viaggio
- Andata Incontro dei partecipanti alle ore 07:15 in C.so Stati Uniti 55 angolo C.so Duca degli Abruzzi; alle ore 07:30 partenza per Auchan C.so Giulio Cesare; partenza da Auchan alle ore 07:45
Gli orari sono indicativi. L'orario definitivo verrà comunicato al momento dell'iscrizione.
- Ritorno Alle ore 17:00 pullman riservato per Torino con arrivo previsto alle ore 19:00.
Equipaggiamento consigliato
- Bastoni telescopici
- Comodo pantalone lungo
- Coprizaino
- Guanti e cappello in lana o pile
- Mantella antipioggia
- Medicinali personali
- Pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile
- Scarponi
- Tessera di Trekking Italia
- Tessera sanitaria (E-111)
- Zaino giornaliero da 20 - 25 litri
- Carta d'identità
Note su sanità
Non ci sono accortezze particolari a cui attenersi. Ogni partecipante provveda ai medicinali di uso personale, ad una cura preventiva dei piedi e ad abituarli agli scarponi.
Note
Il programma delle escursioni può subire modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili. L'Associazione non è responsabile di variazioni e ritardi dei vettori durante il viaggio.
Programma giornaliero
Bard - Arnad Le Vieux
Giornata di trek
- Partenza Bard 348 m s.l.m.
- Arrivo Arnad Le Vieux 412 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 14 km
- Dislivello salita 1050 m
- Dislivello discesa 990 m
- Altitudine massima 1369 m
DESCRIZIONE TAPPA
TREK A: DOVE PASSO’ NAPOLEONE
Bard (348 m), Albard (650 m), Chesal (845 m), Bossou (943 m), Verale (1239 m), Col Le Cou (1369 m), Arbenache (929 m), Machaby (722 m), Santuario di Machaby (695 m), Arnad Le Vieux (412 m)
Livello: impegnativo
-Pranzo con propri viveri
TREK B: I CASTELLI
Issogne / Castello (400 m), Fleuran (376 m), Lungo Dora, Sottopasso Torille (385 m), La Nache (673 m), Lac de Ville (819 m), Chateau de Ville (867 m), Targnod (680 m), Isollaz (647 m), Riorta (686 m), S. Grato (614 m), Cast. di Verres (510 m), Verrès
dislivello 700 m - ore 5,30
Livello: medio
-Pranzo con propri viveri
itinerario
Da Bard verso Col le Cou, Santuario di Machbay e arrivo ad Arnad le Vieux