Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
5Terre: la via dei Santuari
Da secoli le genti delle Cinque Terre salgono a raccogliersi in preghiera nei propri antichi Santuari, che dall' alto, affacciati sul mare, proteggono i centri costieri.
- Località Italia (Europa)
- Formato Giornaliero
- Durata 1
- Voto medio
- Tipologia Itinerante
- Categoria Antiche vie
- Livello difficoltà Facile / medio
- Sezione organizzatrice Liguria
Quota di partecipazione
€ 7,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Svolto
- Sviluppo percorso Traversata
- Vettori Treno
- Tappa media 6:00 h
- Lunghezza totale 0 km
- Altitudine massima 477 m s.l.m.
- Dislivello salita max 550 m
- Dislivello discesa max 550 m
Note sulla difficoltà
Tratti privi di ombreggiatura.
Descrizione
Ciascuna delle Cinque Terre è sorvegliata dall' alto da un Santuario secolare. L' itinerario raggiunge quattro di questi luoghi di culto e di grande interesse storico-architettonico, intercalando splendidi panorami, macchia boscosa e coltivi a vigna o ulivo.
Informazioni sul viaggio
- Andata Da Genova P. Principe con I.C. 1553 in partenza alle ore 7.47. Arrivo a Monterosso alle ore 9.06.
- Ritorno Da Manarola a Monterosso con Regionale 21212 in partenza alle ore16.36. Da Monterosso a Genova P. Principe con Regionale 1732 in partenza alle ore 17.09. Arrivo a Genova P. Principe alle ore 18.44.
In alternativa I.C. 680 da Monterosso ( partenza ore 16.55) a Genova P. Principe (arrivo ore 18.15).
Eventi da non perdere
I vigneti da cui nasce il famoso Sciacchetrà.
I l Santuario di N. S. della Salute, fondato nel X secolo, è il più antico delle Cinque Terre.
Equipaggiamento consigliato
- Bastoni telescopici
- Borraccia da 1 litro
- Cappello parasole
- Coltellino
- Comodo pantalone lungo
- Coprizaino
- Fischietto
- Giacca in materiale traspirante ed impermeabile
- Mantella antipioggia
- Occhiali da sole
- Scarponi
- Strato termico (1 o più pile o altro)
- Tessera di Trekking Italia
- Zaino giornaliero da 20 - 25 litri
Note
Il programma delle escursioni può subire modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili.
Programma giornaliero
Monterosso - Manarola
Giornata di trek
- Partenza Monterosso 10 m s.l.m.
- Arrivo Manarola 10 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 550 m
- Dislivello discesa 550 m
- Altitudine massima 477 m
DESCRIZIONE TAPPA
Attraversamento del paese di Monterosso. Salita al Santuario di Madonna di Soviore (477m/1h30') seguendo le stazioni della Via Crucis . Prosecuzione su sentiero a mezza costa fino al Santuario della Madonna di Reggio (350m/1h30') e quindi, superato il rio Vernazza, al Santuario di San Bernardino (374m/1h). Area pic-nic. Tratto stradale ( km1 e 1/2) fino a Case Pianca, poi sentiero tra le vigne al Santuario della Madonna della Salute (334m/1h30'). Attraversamento del borgo di Volastra. Discesa a Manarola (45')
- pranzo con propri viveri.
itinerario
Da Monterosso si sale per ampia mulattiera al Santuario di Madonna di Soviore. Da qui si procede a mezza costa per Madonna di Reggio e poi San Bernardino e Volastra. Tutti i Santuari dispongono nelle vicinanze di un' area per pic-nic. Da N. S. della Salute si discende su sentiero a gradoni fino a Manarola