Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Alla conquista del Pino Loricato
Tour del Parco Nazionale del Pollino alla scoperta delle cinque Serre e del “patriarca”, l’antichissimo Pino Loricato (980 anni). Un trek tra panorami mozzafiato, sentieri immersi nella faggeta e prelibatezze gastronomiche.
- Località Italia (Europa)
- Formato Grande Trek
- Durata 7
- Voto medio
- Tipologia Residenziale
- Categoria Territori da riconoscere
- Livello difficoltà Medio
- Sezione organizzatrice Puglia
Quota di partecipazione
da € 630,00 a € 690,00** leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Annullato
- Sviluppo percorso Traversata
- Vettori Auto Propria, Pulman Linea
- Pernottamento Albergo, Rifugio
- Tappa media 5:20 h
- Lunghezza totale 0 km
- Altitudine massima 2267 m s.l.m.
- Dislivello salita max 740 m
- Dislivello discesa max 740 m
Descrizione
Tour del Parco Nazionale del Pollino alla scoperta delle cinque Serre e del “patriarca”, l’antichissimo pino loricato (980 anni). Un trek tra panorami mozzafiato, sentieri immersi nella faggeta e prelibatezze gastronomiche.
Trattamento e servizi inclusi nella quota di partecipazione
- Assicurazione internazionale
- Ingressi parchi, musei ecc.
- Mezza pensione
- Visite guidate
Informazioni sul viaggio
- Andata Arrivo alle ore 12.00 presso Rotonda (PZ).
Come arrivare a Rotonda.
In auto: per chi giunge da Nord, lasciare l'autostrada A3 al casello di Lauria Nord. Per chi giunge da sud, uscita autostradale Campo Tenese.
In autobus: grazie a società di autolinee il territorio del Parco è anche collegato, via autostrada, con Bari, Napoli, Roma, Firenze, Perugia, e Milano.
- Ritorno Partenza entro le ore 16.00.
Equipaggiamento consigliato
- Accendino
- Bastoni telescopici
- Borraccia da 1 litro
- Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno
- Calze da trekking
- Cappello parasole
- Coltellino
- Comodo pantalone lungo
- Coprizaino
- Crema protettiva
- Fischietto
- Foulard/bandana
- Ghette
- Giacca in materiale traspirante ed impermeabile
- Guanti e cappello in lana o pile
- Integratori alimentari
- Lampada frontale + pile di ricarica
- Macchina fotografica
- Magliette tecniche e intimo
- Mantella antipioggia
- Medicinali personali
- Necessario per la toilette
- Occhiali da sole
- Scarpe per il viaggio
- Scarponi
- Strato termico (1 o più pile o altro)
- Tessera di Trekking Italia
- Tessera sanitaria (E-111)
- Zaino da più giorni da 30 - 40 litri
- Carta d'identità
Note
1. Si raccomanda di non acquistare alcun biglietto di viaggio personale (treno, aereo, altro) per raggiungere il luogo del ritrovo partecipanti al trek, a meno che dalla Sede organizzatrice non sia stata confermata la partenza del trek stesso e siano state date specifiche indicazioni in merito.
2. L'Associazione non è responsabile di variazioni non comunicate del piano voli e dei ritardi, scioperi, contrattempi durante il viaggio causati dalla compagnia aerea o altro vettore.
3. Trekking Italia non si ritiene responsabile per biglietti aerei o ferroviari acquistati autonomamente per raggiungere il luogo di partenza del viaggio in seguito a improvvisi cambi di orario o del luogo di partenza per cause di forza maggiore o necessità operative. Nel caso si rendesse necessario un prolungamento del viaggio per i fattori suddetti o altri imprevisti non dipendenti dall'Associazione, le spese addizionali saranno a carico del partecipante.
4. Il programma giornaliero potrà subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili legati alla situazione sociopolitica oppure in caso di forza maggiore. Sarà cura del Socio Accompagnatore valutare la migliore situazione di opportunità e sicurezza e quindi proporre al gruppo le modifiche da apportare per la migliore riuscita dell'esperienza.
5. Il socio comunicherà altresì per iscritto all'Associazione, all'atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l'attuazione.
6. Il socio è sempre tenuto ad informare l'Associazione di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc...) ed a specificare esplicitamente l'eventuale richiesta di relativi servizi personalizzati.
7. Il socio deve essere attrezzato con l'equipaggiamento completo e abbigliamento da trekking adatto alla stagione.
Programma giornaliero
Rotonda - Belvedere di Malvento
Giornata di trek
- Partenza Rotonda 580 m s.l.m.
- Arrivo Belvedere di Malvento 1650 m s.l.m.
- Tempo cammino 03:30
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 115 m
- Dislivello discesa 115 m
- Altitudine massima 1650 m
DESCRIZIONE TAPPA
Arrivo autogestito entro le ore 12.00 a Rotonda (PZ), passeggiata nel centro storico, pranzo libero a cura dei partecipanti.
Nel pomeriggio visita guidata dell’Ecomuseo del Pollino. A seguire trasferimento con auto messe a disposizione dai soci partecipanti o, se necessario, con pulmino a noleggio in rifugio o albergo e sistemazione in camera. Passeggiata al crepuscolo a Piano Ruggio e Belvedere del Malvento.
Rientro in rifugio, cena e pernottamento.
Colle dell'Impiso - Colle dell'Impiso
Giornata di trek
- Partenza Colle dell'Impiso 1578 m s.l.m.
- Arrivo Colle dell'Impiso 1578 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 402 m
- Dislivello discesa 402 m
- Altitudine massima 1980 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione .
Ore 9,00 partenza per Trek Monte Pollinello.
Da Colle dell’Impiso, si attraversa una faggeta secolare passando da Colle Gaudolino fino a raggiungere il “patriarca”, il millenario pino loricato simbolo del Parco Nazionale del Pollino.
- pranzo al sacco, a cura dei partecipanti.
Rientro in rifugio, cena e pernottamento.
Santuario Madonna del Pollino - Santuario Madonna del Pollino
Giornata di trek
- Partenza Santuario Madonna del Pollino 1550 m s.l.m.
- Arrivo Santuario Madonna del Pollino 1550 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 540 m
- Dislivello discesa 540 m
- Altitudine massima 2090 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione
Ore 9.00 partenza per Trek Giardino degli Dei.
Dal Santuario Madonna del Pollino si attraversa un dirupo roccioso, in questo tratto il panorama è di grande suggestione. Il tracciato oltrepassa due radure in mezzo alla faggeta fino a giungere al Piano di Iannace. Tra ruscelli e pini loricati si raggiunge la vetta di Serra di Crispo (Giardino degli Dei).
- pranzo al sacco, a cura dei partecipanti.
Rientro in rifugio, cena e pernottamento.
Colle Impiso - Colle Impiso
Giornata di trek
- Partenza Colle Impiso 1578 m s.l.m.
- Arrivo Colle Impiso 1578 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:30
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 740 m
- Dislivello discesa 740 m
- Altitudine massima 2267 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Ore 9.00 partenza per Trek Monte Pollino.
Da Colle dell'Impiso si attraversa l'interno del bosco fino ad uscire nella parte alta di Piano Vacquarro. Il monte Pollino appare maestoso all'uscita del bosco. Camminiamo fino a giungere alla freddissima sorgente di Spezzavummola. Dalle brulle praterie che caratterizzano questa parte di percorso, il panorama è di grande fascino e bellezza. Da qui si prosegue fino a raggiungere la cima.
- pranzo al sacco, a cura dei partecipanti.
Rientro in rifugio, cena e pernottamento.
Piano Ruggio - Piano Ruggio
Giornata di trek
- Partenza Piano Ruggio 1535 m s.l.m.
- Arrivo Piano Ruggio 1535 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 400 m
- Dislivello discesa 400 m
- Altitudine massima 1890 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Ore 9.00 partenza per Trek Monte Grattaculo.
Il monte costituisce un balcone naturale sulle vette principali del Pollino e Valle del Mercure. Si cammina all’ombra di maestosi e vetusti faggi. Sentiero avventuroso tra gimcane attraverso gli alberi e pietraia sommitale.
- pranzo al sacco, a cura dei partecipanti.
Rientro, cena e pernottamento.
Piano Ruggio - Piano Ruggio
Giornata di trek
- Partenza Piano Ruggio 1535 m s.l.m.
- Arrivo Piano Ruggio 1535 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 640 m
- Dislivello discesa 640 m
- Altitudine massima 2181 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione
Ore 09.00 partenza per Trek Serra del Prete.
Da Piano Ruggio si imbocca il sentierino che conduce al vallone del Malvento. Balcone panoramico naturale, il belvedere del Malvento apre lo sguardo sulla valle del Coscile e sui monti di Orsomarso. Qualche esemplare di Pino Loricato caratterizza il basso versante sud ovest di Serra del Prete. Seguendo il filo di cresta si entra in un tratto di bosco. Da qui in poi diventa una passeggiata panoramica fino alla vetta.
- pranzo al sacco, a cura dei partecipanti.
Rientro, cena e pernottamento.
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Ore 9.00 trasferimento a Rotonda e giro a caccia delle bontà enogastronomiche tipiche lucane (peperoni cruschi, melanzane di Rotonda, fagioli, salsiccia lucanica, ecc.). Saluti tra i soci e partenza.
itinerario
Parco Nazionale del Pollino, Serra del Prete, Serra delle Ciavole, Serra di Crispo (Giardino degli Dei), Pollinello (Patriarca), Monte Pollino.