Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Alba sulla Pania della Croce
Al sorgere del sole sulla "Regina" delle Apuane
Meraviglioso week-end con trek del sabato e salita al Rifugio Rossi per godere dello splendido tramonto sulle principali vette Apuane, cena, pernottamento, risveglio con caffè "notturno", salita alla vetta con lampada frontale ma, soprattutto, enormemente gratificati da quell'autentico spettacolo a 360° che solo l'alba sulla Pania della Croce (la "Regina" delle Apuane) può riservare.
- Località Italia (Europa)
- Formato Weekend 2gg
- Durata 2
- Voto medio
- Tipologia Itinerante
- Categoria -
- Livello difficoltà Medio / impegnativo
- Sezione organizzatrice Toscana
Quota di partecipazione
€ 80,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Svolto
- Sviluppo percorso Stella
- Vettori Auto Propria
- Pernottamento Rifugio
- Tappa media 4:30 h
- Lunghezza totale 21 km
- Altitudine massima 1858 m s.l.m.
- Dislivello salita max 900 m
- Dislivello discesa max 750 m
Note sulla difficoltà
Si tratta di trek, l'anello del Monte Rovaio e la Via Normale alla Pania della Croce, dove non c'è esposizione significativa ma gli itinerari sono da considerarsi abbastanza impegnativi per dislivello e asperità del percorso, d'altronde in Apuane gli itinerari "semplici"...scarseggiano! La Domenica saliremo sulla vetta della Pania in semioscurità (anche se vi sarà la luna piena!).
E' richiesto allenamento adeguato a trek di montagna, passo fermo e assenza di vertigini.
Descrizione
La partenza avverrà dal parcheggio della chiesetta della località Piglionico, (1142 mt s.l.m) dove termina la strada, nell’ultimo tratto sterrata, che dista circa 15 km Da Gallicano-Molazzana.
Dopo il trek ad anello intorno al Monte Rovaio s'inizia il cammino lungo il sentiero 7 che, dapprima quasi pianeggiante e poi in decisa salita, s'inoltra nella faggeta superando alcuni semplici gradoni rocciosi (altopiano della Vetricia).
Dopo circa un'ora e mezza, il bosco lascia spazio al bellissimo prato che copre il versante nord del "naso” dell'Omo Morto e in altri 15 minuti si arriva al Rifugio Rossi (1609 mt s.l.m.) nostra meta per tramonto, cena e pernottamento.
Il mattino seguente, di buon’ora, dal Rifugio Rossi si prosegue lungo il sentiero n. 7 fino al valico denominato Focetta del Puntone (1611 mt s.l.m.), dove imbocchiamo il sentiero 126 che risale il roccioso Canale dell'Inferno e costeggia una voragine carsica che ospita un piccolo nevaio (buca della neve).
Si raggiunge il Callare della Pania e quindi s'inizia a percorrere tutto l’aereo ma abbastanza semplice crinale della Via Normale, con viste mozzafiato in ogni direzione, prima di raggiungere la vetta della "Regina" delle Apuane, la Pania della Croce (1858 mt s.l.m.). Ci gusteremo questi momenti UNICI e attenderemo il sorgere del sole che proietta l’ombra della vetta nel Mar Tirreno. Rientreremo al Rifugio Rossi per una ricca colazione e un po di relax e quindi a ritroso alle auto per le proprie destinazioni.
Trattamento e servizi inclusi nella quota di partecipazione
- Bevande escluse
- Mezza pensione
Informazioni sul viaggio
- Andata 1° ritrovo) Mercato ortofrutticolo di Novoli (Viale Guidoni) ore 7.30 con auto proprie a costi condivisi e pranzo al sacco.
2° ritrovo) Località chiesetta del Piglionico (alla partenza del trek) ore 10.00.
- Ritorno Rientro in giornata della Domenica
Equipaggiamento consigliato
- Accendino
- Bastoni telescopici
- Borraccia da 1 litro
- Calze da trekking
- Cappello parasole
- Coltellino
- Comodo pantalone lungo
- Coprizaino
- Crema protettiva
- Fischietto
- Foulard/bandana
- Giacca in materiale traspirante ed impermeabile
- Guanti e cappello in lana o pile
- Integratori alimentari
- Lampada frontale + pile di ricarica
- Macchina fotografica
- Magliette tecniche e intimo
- Mantella antipioggia
- Medicinali personali
- Necessario per la toilette
- Occhiali da sole
- Sacco lenzuolo
- Salvietta (consigliata sintetica)
- Scarponi
- Strato termico (1 o più pile o altro)
- Tessera CAI o altre utili
- Tessera di Trekking Italia
- Zaino da più giorni da 30 - 40 litri
Clima a temperatura
Pur essendo estate non è da sottovalutare il clima tipico dell'alta montagna all'alba (può fare anche freddo!).
Note
E' necessario il sacco lenzuolo o sacco a pelo (solitamente li hanno in vendita anche al rifugio), le coperte sono a disposizione presso il rifugio. Nei rifugi si dorme in camerata con bagni ed eventuale doccia comuni, è pertanto necessario adeguato spirito di adattamento. OBBLIGATORIA la lampada frontale.
Programma giornaliero
Piglionico - Rifugio Rossi
Giornata di trek
- Partenza Piglionico 1142 m s.l.m.
- Arrivo Rifugio Rossi 1609 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 14 km
- Dislivello salita 900 m
- Dislivello discesa 200 m
- Altitudine massima 1609 m
DESCRIZIONE TAPPA
La partenza avverrà dal parcheggio della chiesetta della località Piglionico, (1142 mt s.l.m) dove termina la strada, nell’ultimo tratto sterrata, che dista circa 15 km Da Gallicano-Molazzana.
Trek ad anello intorno al Monte Rovaio e successiva salita al Rifugio Rossi per tramonto, pernottamento, cena e caffè "notturno".
ITINERARIO
Piglionico - Monte Rovaio – Rifugio Rossi
Rifugio Rossi - Piglionico
Giornata di trek
- Partenza Rifugio Rossi 1609 m s.l.m.
- Arrivo Piglionico 1142 m s.l.m.
- Tempo cammino 03:00
- Lunghezza 7 km
- Dislivello salita 250 m
- Dislivello discesa 750 m
- Altitudine massima 1858 m
DESCRIZIONE TAPPA
dal Rifugio Rossi si prosegue sempre lungo il sentiero 7 fino al valico denominato Focetta del Puntone (1611 mt s.l.m.), dove imbocchiamo il sentiero 126 che risale il roccioso Canale dell'Inferno e costeggiando una voragine carsica che anche in estate ospita un piccolo nevaio (Buca della Neve), ci porta a raggiungere il crinale al Callare della Pania, quindi, percorrendo tutto l’aereo ma abbastanza semplice crinale della Via Normale, con viste mozzafiato in ogni direzione, raggiungeremo la vetta della Pania della Croce a 1858 mt s.l.m. (1 ora ca. dal Rifugio Rossi) dove attenderemo che il sorgere del sole proietti l’ombra della vetta della Pania nel Mar Tirreno, rientro al Rifugio Rossi per la colazione e quindi alle auto al Piglionico.
ITINERARIO
Focetta del Puntone – Canale dell’Inferno – Callare della Pania – Vetta della Pania della Croce, ritorno sullo stesso percorso dell’andata fino al Piglionico.
itinerario
La partenza avverrà dal parcheggio della chiesetta della località Piglionico (1142 mt s.l.m), dove termina la strada, nell’ultimo tratto sterrata, che dista circa 15 km da Gallicano-Molazzana.
1° giorno) Piglionico - trek ad anello intorno al Monte Rovaio – salita al Rifugio Rossi – tramonto - cena e pernottamento.
2° giorno) Rifugio Rossi - risveglio con caffè e partenza trek - Focetta del Puntone – Canale dell’Inferno – Callare della Pania – Vetta della Pania della Croce, gratificati dalla visione indimenticabile di un grande spettacolo quale l'alba sulla Pania, ritorno sullo stesso percorso dell’andata con sosta per l'abbondante colazione al Rifugio Rossi.