Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Parco del Ticino: La strada del Gaggio
Lonate Pozzolo - Turbigo
- Località Italia (Europa)
- Formato Giornaliero
- Durata 1
- Voto medio
- Tipologia Itinerante
- Categoria -
- Livello difficoltà Facile
- Sezione organizzatrice Lombardia
Quota di partecipazione
€ 10,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Svolto
- Sviluppo percorso Traversata
- Vettori Mezzo pubblico Locale, Treno
- Tappa media 5:00 h
- Lunghezza totale 16 km
- Altitudine massima 0 m s.l.m.
- Dislivello salita max 0 m
- Dislivello discesa max 60 m
Descrizione
La Via Gaggio, famosa per la presenza della “Brughiera”, scorre nei pressi dell’Aeroporto di Malpensa attraverso i boschi che ne caratterizzano la parte sud. La zona è conosciuta e abitata da tempo immemore e dopo alterne vicende successive dall’ultimo conflitto bellico, è stata ripristinata e ritornata accessibile, con percorso ciclopedonale, solo nel 1993 grazie all’opera di benemeriti privati cittadini di Lonate Pozzolo. Oggi è un vero e proprio “corridoio ecologico” ed è entrata nel programma MAB dell’Unesco. Percorreremo poi la suggestiva alzaia del Naviglio Grande, la parte vecchia, dal suo inizio, nei pressi del Ponte di Oleggio sino a Turbigo. Avremo modo di apprezzare le opere di ingegneria idraulica del territorio che si sono succedute nei secoli lungo la riva sinistra del Ticino e cioè: il Naviglio Grande, il Canale Industriale, il Canale Villoresi... tutto nella stesso meraviglioso imperdibile percorso!
Informazioni sul viaggio
- Andata Ritrovo dei partecipanti alla Stazione FS di Ferno entro le ore 9,12.
Per chi parte da Milano:
ore 8,05 ritrovo partecipanti davanti al bar-pizzeria della stazione Centrale di Milano, a sinistra guardando i binari; e alle ore 8,25 treno Regionale per Ferno (linea per Malpensa) arrivo alle 9,12.
- Ritorno Rientro alla Stazione di Turbigo.
Per Milano si consiglia: ore 17,25 treno Trenord da Turbigo verso Milano Cadorna con arrivo alle 18,13.
Equipaggiamento consigliato
- Accendino
- Borraccia da 1 litro
- Coltellino
- Fischietto
- Giacca in materiale traspirante ed impermeabile
- Magliette tecniche e intimo
- Medicinali personali
- Pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile
- Scarponi
- Tessera di Trekking Italia
- Tessera sanitaria (E-111)
- Zaino giornaliero da 20 - 25 litri
Note
il programma delle escursioni può subire modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili. L'Associazione non è responsabile di variazioni e ritardi dei vettori durante il viaggio.
Programma giornaliero
Ferno - Turbigo
Giornata di trek
- Partenza Ferno 205 m s.l.m.
- Arrivo Turbigo 145 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 16 km
- Dislivello salita 0 m
- Dislivello discesa 60 m
- Altitudine massima 0 m
DESCRIZIONE TAPPA
Arrivo con mezzo pubblico locale.
Trek: Ferno, Lonate Pozzolo (probabile visita al Chiostro del Monastero di San Michele del XIII sec. oggi Biblioteca Comunale), Via Gaggio, Dogana Austro Ungarica di Tornavento, Ponte sul Ticino di Oleggio, Alzaia del Naviglio Grande sino a Nosate, Santa Maria in Binda, Turbigo
- pranzo con propri viveri, presenza di un bar a Nosate (panini, piade....)
Viaggio di rientro a Milano.