Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Sardegna: dalla Costa Verde al Golfo di Orosei
Dalle dune viventi di Piscinas al selvaggio Supramonte con le sue testimonianze di cultura pastorale, i villaggi nuragici, le profonde gole scavate nel granito, al mare cristallino di Cala Luna.
- Località Italia (Europa)
- Formato Grande Trek
- Durata 8
- Voto medio
- Tipologia Residenziale
- Categoria -
- Livello difficoltà Facile / medio
- Sezione organizzatrice Toscana
Quota di partecipazione
€ 850,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Annullato
- Sviluppo percorso Traversata
- Vettori Nave
- Tappa media 5:00 h
- Lunghezza totale 69 km
- Altitudine massima 700 m s.l.m.
- Dislivello salita max 600 m
- Dislivello discesa max 600 m
Descrizione
Lasciata Cagliari, il porto e il bel lungomare, si procede verso Nord e la Costa Verde, dopo una visita della città punica di Nora, lungo la statale 131, fra panorami e paesaggi che mutano ad ogni curva, promontori rocciosi, spiagge dorate, miniere, grotte.
Ci attendono le dune di Piscinas modellate dal vento, il borgo minerario fantasma di Ingurtosu. Poi, attraversato l’altopiano, con soste a Barumini e alla Giara di Gesturi con i suoi stagni e i cavallini bradi, arriviamo alla costa orientale, al suo selvaggio entroterra, al villaggio nuragico di Tiscali, al mare cristallino di Cala Luna.
Informazioni sul viaggio
- Andata
Ritrovo al porto di Cagliari alle 10. Partenza verso la Costa verde con pulmino privato. Lungo il percorso visita alla città punica di Nora; sosta al tempio punico/romano di Antas e breve escursione nella zona archeologica. In serata arrivo ad Arbus. Sistemazione in struttura alberghiera agrituristica: La Quercia, tel.0709756035. Cena e pernottamento.
Contattare la Sede per eventuale organizzazione del viaggio insieme.
- Ritorno
Al mattino partenza in pulmino per Olbia e rientro nelle rispettive sedi o con la nave o con l’aereo.
Contattare la Sede per eventuale organizzazione del viaggio insieme.
Eventi da non perdere
Le dune della spiaggia di Piscinas, le cascate di Piscina Irgas e Muru Mannu, l'altopiano basaltico di Gesturi con i suoi cavalli bradi, le gole di Su Gorropu.
Equipaggiamento consigliato
- Accendino
- Bastoni telescopici
- Binocolo
- Coltellino
- Crema protettiva
Note
C) RINUNCIA DEL SOCIO:
Per i Grandi Trek (più di 4 giorni) il socio potrà dare disdetta della partecipazione per iscritto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
- non ancora maturata scadenza del termine fissato per la chiusura delle prenotazioni;
- aumento della quota di partecipazione prevista in misura eccedente il 10% (questo può verificarsi fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di costi di trasporto, incluso il costo del carburante, diritti e tasse su alcune tipologie di servizi –imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti-, tassi di cambio applicati al GT);
- modifica in modo significativo di uno o più elementi del Programma definitivo oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del Grande Trek complessivamente considerato e proposta dall’Associazione dopo la conferma dell’effettuazione del GT ma prima della partenza e non accettata dal socio.
Nei casi di cui sopra, il socio ha diritto alla restituzione della sola parte della quota già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il socio dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’Associazione si intende accettata.
In caso di disdetta non tempestiva, il socio perde una parte o l’intera quota come di seguito specificato.
La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek giornalieri se non pervenuta entro le ore 12 del giorno precedente la partenza, oppure entro le ore 12 del venerdì per partenze domenicali. Per i trek week-end se pervenuta a trek confermato o dopo le ore 18 del 2° giorno antecedente la partenza; per i trekking di più giorni il socio che receda a trek confermato o 20 giorni prima della partenza perde l'acconto (normalmente pari al 25%) già versato; in ipotesi di recesso sino a 8 giorni prima della partenza perde il 50% del prezzo del trekking; a il socio che receda da 8 giorni sino al giorno prima saranno addebitati il 75% del prezzo; 100% dopo tali termini. Il giorno della partenza è sempre escluso; il giorno dell'annullamento è sempre compreso. Nel caso la rinuncia venisse comunicata, indipendentemente dai termini sopra indicati, dopo il pagamento di servizi e trasporti non più rimborsabili, i costi degli stessi verranno integralmente addebitati, mentre rimangono valide le percentuali di cui sopra per la restante quota di partecipazione.
L’Associazione, pur attenendosi a quanto previsto in caso di disdetta o rinuncia non tempestiva da parte di un socio iscritto ad una escursione, da essa promossa, avrà cura di favorire il socio restituendogli quanto, eventualmente, non preteso dai fornitori per il viaggio e per il soggiorno non effettuati.
2) NOTE VARIE
1. Si raccomanda di non acquistare alcun biglietto di viaggio personale (treno, aereo, altro) per raggiungere il luogo del ritrovo partecipanti al trek, a meno che dalla Sede organizzatrice non sia stata confermata la partenza del trek stesso e siano state date specifiche indicazioni in merito.
2. L’Associazione non è responsabile di variazioni non comunicate del piano voli e dei ritardi, scioperi, contrattempi durante il viaggio causati dalla compagnia aerea o altro vettore.
3. Trekking Italia non si ritiene responsabile per biglietti aerei o ferroviari acquistati autonomamente per raggiungere il luogo di partenza del viaggio in seguito a improvvisi cambi di orario o del luogo di partenza per cause di forza maggiore o necessità operative. Nel caso si rendesse necessario un prolungamento del viaggio per i fattori suddetti o altri imprevisti non dipendenti dall’Associazione, le spese addizionali saranno a carico del partecipante.
4. Il programma giornaliero potrà subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili legati alla situazione sociopolitica oppure in caso di forza maggiore. Sarà cura del Socio Accompagnatore valutare la migliore situazione di opportunità e sicurezza e quindi proporre al gruppo le modifiche da apportare per la migliore riuscita dell’esperienza.
5. Il socio comunicherà altresì per iscritto all’Associazione, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
6. Il socio è sempre tenuto ad informare l’Associazione di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) ed a specificare esplicitamente l’eventuale richiesta di relativi servizi personalizzati.
4) INFO TECNICHE (PASSAPORTO, VISTO E INDICAZIONI)
◦ Nel caso si rendesse necessario un prolungamento del viaggio per i fattori suddetti o altri imprevisti non dipendenti dall’Associazione, le spese addizionali saranno a carico del partecipante.
◦ Per la migliore riuscita del viaggio è fondamentale che i soci partecipanti si dimostrino aperti e disponibili alla vita di gruppo e, nel momento in cui risultasse necessario, pronti ad affrontare in modo costruttivo i disagi che si dovessero presentare.
◦ Il socio accompagnatore è un volontario che condivide le finalità dell’Associazione e che si è reso disponibile a coordinare il gruppo mettendo a disposizione di tutti la propria esperienza per la migliore riuscita del viaggio. Per raggiungere questo obiettivo comune si chiede ai soci partecipanti di dimostrare la massima disponibilità nei confronti del socio accompagnatore e degli altri partecipanti, accettare di buon grado le eventuali difficoltà e limitazioni che dovessero presentarsi in corso di viaggio esprimendo le proprie opinioni o perplessità giustificate in modo cordiale e aperto direttamente in loco.
◦ Il socio accompagnatore potrà modificare il programma in loco. Il programma può essere soggetto a modifiche sostanziali in caso di necessità.
Programma giornaliero
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Ritrovo al porto di Cagliari alle 10. Partenza verso la Costa verde con pulmino privato. Lungo il percorso visita alla città punica di Nora; sosta al tempio punico/romano di Antas e breve escursione nella zona archeologica. In serata arrivo ad Arbus. Sistemazione in struttura alberghiera agrituristica. Cena e pernottamento.
Contattare la Sede per eventuale organizzazione del viaggio insieme.
ITINERARIO
Cagliari - Costa Verde - Nora - Arbus
Piscinas - Piscinas
Giornata di trek
- Partenza Piscinas 66 m s.l.m.
- Arrivo Piscinas 66 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 15 km
- Dislivello salita 240 m
- Dislivello discesa 240 m
- Altitudine massima 250 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione. Trasferimento nell’area mineraria di Ingurtoso. Escursione a Piscinas: trek facile ed interessante che segue la strada che portava dal villaggio minerario, oggi abbandonato, fra edifici di archeologia industriale, fino alla meravigliosa spiaggia deserta ed alle dune,alte fino a 200 metri, imbrigliate da una vegetazione psammofila, di piante resistenti a insolazione e mancanza di acqua. Bagno e relax in spiaggia. Due i percorsi alternativi: uno, più lungo, corrisponde a quello che i minatori percorrevano per raggiungere le miniere, partendo da Arbus , attraverso poggi boscati di querce e sughere e pascoli fino a Ingurtoso, sede della direzione della miniera: dislivello medio m 165, tempo di percorrenza ore 2,30. Da Ingurtoso a Piscinas, con sosta al recente museo delle miniere, lungo un sentiero che aggira gli edifici dismessi, in mezzo a una bella macchia mediterranea, scende fra le colline di scorie e, nell’ultimo tratto costeggia e attraversa il torrente omonimo. Dislivello medio m 240, tempo di percorrenza ore 2,30. Rientro a La Quercia: cena e pernottamento.
ITINERARIO
Ingurtoso - Piscinas
Villacidro - Muru Mannu
Giornata di trek
- Partenza Villacidro 267 m s.l.m.
- Arrivo Muru Mannu 700 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 17 km
- Dislivello salita 370 m
- Dislivello discesa 370 m
- Altitudine massima 700 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione. Trasferimento a Villacidro e alle pendici del Monte Linas, nell’area forestale di Montimannu. Trek alle cascate di Piscina Irgas e di Muru Mannu: il percorso, con segnavia CAI, procede, dalla strada sterrata (m 344), nel bosco fitto, attraversa il rio Oridda e sale nella macchia fino alla sommità della cascata (m 691), che ha un salto di m 40. Da qui si può scendere, per sentiero impervio al laghetto sottostante per una piacevole sosta sulle lisce rocce granitiche. Tornati sui propri passi si procede nel bosco lungo il torrente Cannisoni, con numerosi guadi, facendosi strada fra oleandri fioriti e ginestre, fino alle cascate di Muru Mannu (m 700 circa), superato un tratto roccioso e qualche punto esposto. Dislivello medio m 370, tempo di percorrenza ore 6. Rientro a La Quercia; cena e pernottamento.
ITINERARIO
Villacidro - Monte Linas - Piscina Irgas - Muru Mannu - Torrente Cannisoni - cascate Muru Mannu
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Dopo colazione partenza per Dorgali in pulmino. Sosta e visita del nuraghe di Barumini. Proseguimento per Gesturi. Breve escursione, circa 2 ore, nell’altopiano basaltico della Giara di Gesturi, area che si segnala per la presenza di una ricca fauna (cavallini bradi, uccelli migratori), laghi palustri, particolari specie della macchia mediterranea. In serata arrivo a Dorgali. Sistemazione nell’hotel S’Adde, tel. 078494412. Cena e pernottamento.
ITINERARIO
Barumini - Gesturi - Dorgali
Oliena - fiume Flumineddu
Giornata di trek
- Partenza Oliena 339 m s.l.m.
- Arrivo fiume Flumineddu 200 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 15 km
- Dislivello salita 600 m
- Dislivello discesa 600 m
- Altitudine massima 600 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione. Trasferimento in pulmino nelle località del Supramonte di Oliena, una delle aree più intatte della Sardegna, all’interno del parco del Gennargentu che offre paesaggi unici per la conformazione del terreno modellati dal vento e dall’acqua (gole, doline, grotte) e per la presenza di siti archeologici, la ricchezza di fauna, la policromia delle rocce, la varietà di vegetazione. Trek: dalla valle di Lanaitto al villaggio Nuragico di Tiscali, adagiato in fondo ad un grande cratere formatosi in seguito ad uno sprofondamento tettonico. In fuoristrada fino alle fonti Su Gologone e alla grotta Sa Oche quindi a piedi per una mulattiera, poi per rocce e ripidi ghiaioni fra grandi lecci e ginepri con poche tracce di sentiero, fino a uno stretto passaggio nella fenditura della roccia, passato il quale si arriva all’orlo della dolina che si costeggia fino al lato nord, dove si trova l’accesso al villaggio. Ritorno per un sentiero più lungo e mediamente più piano, una volta superato il tratto roccioso della codula di Tiscali, fino alla gola di Surtana, sul versante Est del monte e alla scala omonima per scendere al ponte sul fiume Flumineddu dove ci aspetta il pulmino per il rientro. Percorso impegnativo per il dislivello (m 600 circa in salita e in discesa) e per il tipo di sentiero a tratti scosceso e roccioso, tempo di percorrenza 6 ore. Cena e pernottamento.
Rientro a Dorgali in pulmino, cena.
ITINERARIO
Oilena - parco del Gennargentu - Tiscali - gola di Surtana - fiume Flumineddu
Flumineddu - Oddeo
Giornata di trek
- Partenza Flumineddu 200 m s.l.m.
- Arrivo Oddeo 350 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 12 km
- Dislivello salita 300 m
- Dislivello discesa 300 m
- Altitudine massima 400 m
DESCRIZIONE TAPPA
Dopo la colazione, in pilmino si raggiunge il ponte sul Fiume Flumineddu, da cui inizia il trek che ci porterà alle gole di Su Gorropu, uno dei canyon più profondi d’Europa (476 metri a strapiombo). Passato il ponte, al momento sostituito da una passerella provvisoria, in seguito all’alluvione del 2007, si imbocca la mulattiera, utilizzata fino al secondo dopoguerra per il taglio del bosco, e il trasporto del carbone vegetale, che costeggia il fiume e segue, in saliscendi, l’andamento delle pendici del monte Oddeo, in una fitta vegetazione a macchia e foresta, che tende ad invadere il sentiero. Dopo 6 Km (dislivello medio m 300), in circa 2 ore e mezzo si arriva all’ingresso delle gole. Si procede per un breve tratto (un terzo del totale) che permette di ammirare la suggestiva bellezza e le varie forme di erosione del canyon, fino al punto in cui inizia il percorso che richiede attrezzature speciali. Tempo di percorrenza 1 ora circa. Sosta e bagno nelle vasche scavate dal fiume. Ritorno per lo stesso sentiero con gli stessi tempi di percorrenza. Rientro in hotel: cena e pernottamento.
ITINERARIO
Fiume Flumineddu - Su Gorropu - monte Oddeo
Cala Gonone - Cala Gonone
Giornata di trek
- Partenza Cala Gonone 20 m s.l.m.
- Arrivo Cala Gonone 20 m s.l.m.
- Tempo cammino 03:00
- Lunghezza 10 km
- Dislivello salita 100 m
- Dislivello discesa 100 m
- Altitudine massima 80 m
DESCRIZIONE TAPPA
Trasferimento con mezzi pubblici a Cala Gonone. Raggiunta per strada asfaltata Cala Sisine, inizia il trek costiero per cala Luna. Una scala porta alla codula Fuili da dove parte il sentiero in salita, dei carbonai, distante dal mare che si intravede una volta raggiunto l’altopiano Toddeitto (m 15 circa). Si procede in mezzo a boschetti di lecci e ginepri fino al ripido canalone di Oddoana, superato il quale si raggiunge il colle Fruncu Nieddu, che sovrasta cala Luna a nord. Lo si aggira sul lato mare ammirando il panorama e si scende nella cala, superando il boschetto di oleandri. Dopo 3 ore circa di cammino ci attende un meritato riposo e un bagno nelle acque limpide e trasparenti. Ritorno in barca a Cala Gonone e da qui, in bus a Dorgali. Cena e pernottamento.
ITINERARIO
Cala Gonone - Cala Sisine - Cala Luna - altopiano Toddeitto - canalone di Oddoana - colle Fruncu Nieddu - Cala Gonone
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Al mattino partenza in pulmino per Olbia e rientro nelle rispettive sedi. Contattare la Sede per eventuale organizzazione del viaggio insieme.
ITINERARIO
Olbia - località di provenienza
itinerario
Arbus - Piscinas - Giara di Gestori - Dorgali - Tiscali - Su Gorropu - Cala Luna