Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Sentiero del Viandante da Varenna a Dervio
- Località Italia (Europa)
- Formato Giornaliero
- Durata 1
- Voto medio
- Tipologia Itinerante
- Categoria -
- Livello difficoltà Facile / medio
- Sezione organizzatrice Lombardia
Quota di partecipazione
€ 10,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Svolto
- Sviluppo percorso Traversata
- Vettori Treno
- Tappa media 4:30 h
- Lunghezza totale 0 km
- Altitudine massima 450 m s.l.m.
- Dislivello salita max 450 m
- Dislivello discesa max 450 m
Descrizione
Il sentiero del Viandante è un antico percorso di mezzacosta che dai borghi di Abbadia, Maggiana e Rongio transitava dai fortilizi di Vezio, Dervio, Corenno Plinio e Fuentes per dirigersi verso i vicini valichi alpini. Nel tratto Varenna-Dervio si segnalano: l'affascinante Orrido di Bellano, il santuario di Lezzeno, il tipico insediamento montano di Pendaglio con l'antica chiesetta di San Domenico.
Informazioni sul viaggio
- Andata Ritrovo dei partecipanti alla Stazione FS di Varenna ore 9,23.
Per chi parte da Milano: ore 8,00 ritrovo partecipanti davanti al bar-pizzeria della stazione Centrale di Milano, a sinistra guardando i binari. Ore 8,20 partenza treno regionale per Varenna (a. 9,23).
- Ritorno Per Milano si consiglia: ore 17,54 treno per Milano Centrale (a.19,40).
Eventi da non perdere
Orrido di Bellano, una gola naturale modellata nel corso dei secoli dal fiume Pioverna che, prima di finire nel lago, defluisce tra le rocce, creando maestosi e violenti giochi d'acqua. L'orrido è visitabile camminando su apposite scalette e passerelle. Santuario Madonna delle Lacrime di Lezzeno. Progettato dall'architetto Quario eretta nel 1690 a soli due anni di distanza dal miracolo che avvenne il 6 agosto 1688. Quel giorno Bartolomeo Mezzera, passando da una cappella, vide che la Madonna raffigurata in un medaglione di gesso piangeva sangue. Il miracolo venne riconosciuto e ancora oggi il santuario è meta di pellegrini e fedeli come testimonia l'importante gruppo di ex voto. La frazione di Pendaglio, non raggiunta da strade, un gruppo di case diroccate abitate da pochi e curiosi personaggi.
Equipaggiamento consigliato
- Accendino
- Bastoni telescopici
- Borraccia da 1 litro
- Calze da trekking
- Coltellino
- Fischietto
- Giacca in materiale traspirante ed impermeabile
- Macchina fotografica
- Magliette tecniche e intimo
- Mantella antipioggia
- Medicinali personali
- Occhiali da sole
- Pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile
- Scarponi
- Tessera di Trekking Italia
- Zaino giornaliero da 20 - 25 litri
Note
Il programma delle escursioni può subire modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili. L'Associazione non è responsabile di variazioni e ritardi dei vettori durante il viaggio.
Programma giornaliero
Varenna - Dervio
Giornata di trek
- Partenza Varenna 220 m s.l.m.
- Arrivo Dervio 210 m s.l.m.
- Tempo cammino 04:30
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 450 m
- Dislivello discesa 450 m
- Altitudine massima 450 m
DESCRIZIONE TAPPA
Arrivo a Varenna.
Trek: Varenna (m 204), Vezio, Regoledo (m 450), Bellano (m 208), eventuale visita all'Orrido, Pendaglio (m 450), Dervio (m 210)
- pranzo con propri viveri
Viaggio di rientro a Milano.