Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Quel che resta a Parigi (dalla Bastiglia alla Restaurazione)
Visiteremo Parigi e dintorni concentrandoci sul periodo che va dalla Rivoluzione a Bonaparte aiutati anche dalla nostra immaginazione.
- Località Francia (Europa)
- Formato Grande Trek
- Durata 7
- Voto medio
- Tipologia Residenziale
- Categoria Trek residenziali
- Livello difficoltà Facile
- Sezione organizzatrice Triveneto
Quota di partecipazione
€ 860,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Annullato
- Sviluppo percorso Stella
- Vettori Mezzo pubblico Locale, Aereo
- Pernottamento Albergo
- Tappa media 4:24 h
- Lunghezza totale 70 km
- Altitudine massima 0 m s.l.m.
- Dislivello salita max 0 m
- Dislivello discesa max 0 m
Descrizione
E se qualcuno ti chiedesse: "Conosci Parigi ?"
Sarà questa l'occasione per scoprire, o riscoprire, la città, un po' meno da turisti, un po' più da eredi di quella Rivoluzione che a tutto il mondo ha insegnato qualcosa, seguita dal ribaltamento d'Europa provocata da un certo Napoleone Bonaparte.
E' questa una proposta alternativa ad una normale visita a Parigi. Percorreremo in lungo e largo la città, sopra la rive droite e sotto la rive gauche, dove passeremo raccontando qualche storia, sconfinando nei dintorni legati ai ricordi degli avvenimenti concentrati nei 27 anni, dal 1789 al 1815.
Terrete presente che ci muoveremo in un contesto assai cambiato rispetto agli anni che andremo a rievocare, per cui, nel nostro procedere, è raccomandato mettere in moto l'immaginazione, pensando di avere al nostro fianco Luigi XVI e Maria Antonietta, Danton con Marat e Robespierre, Barras, la bella e navigata Josephine de Beauharnais, Napoleone Bonaparte con la sua numerosa famiglia ed i suoi generali.
Si comincerà rievocando i fasti di Versailles, poi i luoghi della Rivoluzione, gli eccessi del Terrore, il passaggio al Direttorio, al Consolato e all'Impero, per finire col ritorno di Luigi XVIII° alle non più esistenti Tuileries (di cui ora potremo vedere solo qualche disegno ed i noti giardini). Sono previste visite nei fondamentali siti dei dintorni attinenti la passata epoca quali, oltre a Versailles che non potrà mancare, la Malmaison (il ritiro di Josephine de Beauharnais), Saint-Cloud (il colpo di stato del 18 brumaio), Saint-Denis (il sacrario dei re di Francia) e Vincennes (la fucilazione del duca d'Enghien), grandi aree boscose parigine incluse. Purtroppo non potremo vedere il Museo Carnavalet, che conserva tutto quanto concerne la storia di Parigi, di cui è in corso una ristrutturazione ed è prevista la riapertura nel 2019. Sarà un'occasione per ritornare e per intanto lo sostituiremo con l'Hôtel de Soubise dove è sistemato l'Archivio Nazionale di Francia.
Senza partecipare a questa proposta, alla domanda dell'inizio potresti solamente rispondere: "Sì, ci sono stato". Però, dopo aver partecipato ..."A me lo chiedi !", bravamente magari dopo aver conosciuto qualche parigino; oppure con convinzione "La conosco a fondo"; da saputello "Tutto conosco, ce l'ho in tasca"; o meglio, semplicemente "Hai voglia se la conosco, ci sono stato con Trekking Italia".
Informazioni sul viaggio
- Andata I partecipanti potranno partire da Venezia in aereo, alle ore 10.00 di domenica 6 maggio; in alternativa i partecipanti potranno provvedere in proprio al viaggio e l'appuntamento sarà nel pomeriggio dello stesso giorno, all'albergo che sarà segnalato. La sede potrà eventualmente incaricarsi di ricercare voli partenti da altre città.
- Ritorno volo sabato 12 maggio alle ore 18.05 da Parigi a Venezia, arrivo alle 19.40; altri orari per città diverse da Venezia se organizzati dalla sede; ritorno a discrezione per coloro che organizzeranno in proprio il viaggio.
Equipaggiamento consigliato
- Bastoni telescopici
- Borraccia da 1 litro
- Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno
- Calze da trekking
- Cappello parasole
- Comodo pantalone lungo
- Coprizaino
- Giacca in materiale traspirante ed impermeabile
- Guanti e cappello in lana o pile
- Integratori alimentari
- Macchina fotografica
- Magliette tecniche e intimo
- Mantella antipioggia
- Medicinali personali
- Necessario per la toilette
- Occhiali da sole
- Scarpe per il viaggio
- Scarponi
- Strato termico (1 o più pile o altro)
- Tessera di Trekking Italia
- Tessera sanitaria (E-111)
- Zaino giornaliero da 20 - 25 litri
- Carta d'identità
Clima a temperatura
Dovrebbe essere un periodo molto adatto, statisticamente le temperature non sono previste al di sotto di 10 °C e non superiori a 20 °C.
Note su sanità
Nessun trattamento sanitario preventivo è richiesto e non ci sono accortezze particolari cui attenersi. Ogni socio provveda agli eventuali medicinali di uso personale.
Note
Il programma delle escursioni può subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili. L'Associazione non è responsabile di variazioni e ritardi dei vettori durante il viaggio.
Programma giornaliero
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Con i partecipanti che formeranno il gruppo a Venezia si consiglia di partire dall'aeroporto Marco Polo, col volo delle ore 10.00 che arriverà a Parigi alle 11.50. Qui ci s'incontrerà con coloro già arrivati con voli da altre città, attenderemo possibilmente chi arriverà con voli successivi, poi trasferimento in albergo.
Per coloro che avranno organizzato in proprio il viaggio a Parigi l'incontro sarà direttamente in albergo.
Nel pomeriggio: organizzazione del gruppo, consegna del materiale informativo e della tessera “Paris Visite” (libera circolazione per i trasporti con mezzi pubblici nelle zone 1-3). Tempo eventualmente libero prima della cena comune. Primo pernottamento in albergo.
Versailles - Parigi
Giornata di trek
- Partenza Versailles 0 m s.l.m.
- Arrivo Parigi 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 18 km
- Dislivello salita 0 m
- Dislivello discesa 0 m
- Altitudine massima 0 m
DESCRIZIONE TAPPA
L'essere a Parigi e non vedere Versailles sarebbe una incompletezza imperdonabile, anche se qualcosa a ridire ci sarebbe, come l'eccessivo afflusso di visitatori ed il dubbio che molto di ciò che vi è accumulato sia veramente stato presente nel castello all'epoca del suo splendore, dal momento che era stato completamente abbandonato e devastato. Comunque, dopo colazione ci andremo col trasporto pubblico e visiteremo nella mattinata la reggia, i giardini, Piccolo e Gran Trianon, possibilmente l'Hameau de la Reine, il rifugio della sfortunata Maria Antonietta. Nel pomeriggio, con un lungo percorso a piedi ritorneremo in città, passando per la foresta demaniale di Fausses Reposes, Ville d’Avray, Sèvres, il ponte sulla Senna. Per oggi ne avremo abbastanza: cena e pernottamento.
Parigi - Parigi
Giornata di trek
- Partenza Parigi 0 m s.l.m.
- Arrivo Parigi 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 20 km
- Dislivello salita 0 m
- Dislivello discesa 0 m
- Altitudine massima 0 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione e giornata dedicata ai luoghi della “Rivoluzione” con lunghi percorsi a ritrovare quel che resta, ed immaginare quanto sparito, a nord della Senna da place de la Concorde a Picpus, ed a sud del fiume dalla Salpetrière al Champ-de-Mars (le intenzioni sarebbero queste ... poi vedremo quanto arriveremo a fare). Cena e pernottamento.
Parigi - Parigi
Giornata di trek
- Partenza Parigi 0 m s.l.m.
- Arrivo Parigi 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 15 km
- Dislivello salita 0 m
- Dislivello discesa 0 m
- Altitudine massima 0 m
DESCRIZIONE TAPPA
Dopo colazione, dedicheremo la mattinata ai luoghi napoleonici, da place de la Republique all'Arc de Triomphe, sopra la rive droite.
Il pomeriggio sarà dedicato a Saint-Cloud, a ricordare il giuramento del Jeu-de-Paume ed il colpo di stato del 18 brumaio, belle passeggiate nel parco fino a raggiungere il castello di Malmaison, dove visse negli ultimi anni della sua vita, e morì, l'imperatrice Josephine de Beauharnais dopo la sostituzione con la più prolifica Maria Luisa d'Austria.
Ritorno in città, cena e pernottamento.
Parigi - Parigi
Giornata di trek
- Partenza Parigi 0 m s.l.m.
- Arrivo Parigi 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 04:00
- Lunghezza 12 km
- Dislivello salita 0 m
- Dislivello discesa 0 m
- Altitudine massima 0 m
DESCRIZIONE TAPPA
Pronti saremo, subito dopo colazione, a raggiungere il castello di Vincennes: presa di conoscenza di questa struttura simbolo del despotismo, poi divenuta la fortezza testardamente inarrendevole del generale Daumesnil e palcoscenico della riprovevole fucilazione del duca d'Enghien.
Ritorneremo verso il centro continuando, sotto la rive gauche, l'esplorazione dei luoghi napoleonici, dal Jardin des Plantes al Palais de Chaillot, all'ombra della tour Eiffel.
Parigi - Parigi
Giornata di trek
- Partenza Parigi 0 m s.l.m.
- Arrivo Parigi 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 02:00
- Lunghezza 5 km
- Dislivello salita 0 m
- Dislivello discesa 0 m
- Altitudine massima 0 m
DESCRIZIONE TAPPA
Abbiamo ancora tante cose da fare, svelta colazione, poi via verso Saint-Denis, la storica basilica che vide la sepoltura dei re di Francia, devastata dalla Rivoluzione, poi riassestata con la Restaurazione di Luigi XVIII°.
Il pomeriggio sarà riservato ad una visita allo storico Hôtel de Soubise che ospita l'Archivio Nazionale di Francia, in sostituzione del Museo Carnavalet originariamente previsto, in fase di ristrutturazione. Anche l'Archivio sarà purtroppo solo parzialmente visibile perché manca la parte dell'Hôtel de Rohan, anche questo in restauro, comunque sarà un completamento a tutto quanto avremo appreso nei giorni precedenti sulla storia di Francia dal 1789 al 1815.
Questa cena, o eventualmente in uno dei giorni precedenti, economia permettendo, vedremo di farla in un bateau mouche sulla Senna, assaporando questa eccezionale particolarità parigina. Ultimo pernottamento a Parigi.
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Sarà la giornata del ritorno e, dopo colazione, sarete liberi d'impiegare la mattinata come meglio crederete.
Nel pomeriggio ci avvieremo all'aeroporto, possibilmente insieme (coloro che sbarcheranno a Venezia e coloro che sono destinati in altri aeroporti). Il volo per Venezia sarà alle 18.05 con arrivo alle 19.40.
Coloro che hanno organizzato il viaggio in proprio si sapranno regolare nel modo più opportuno.
itinerario
Parigi - Versailles - Saint Cloud - Malmaison - Vincennes - Saint Denis