Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Tunisia - Sahara Trek
Sud tunisino dalle Oasi di Montagna al Deserto di Sabbia
Dalle oasi di montagna al deserto di sabbia, dall’isola di Djerba ai villaggi berberi e agli Ksar del sud tunisino sino all’Oasi di Ksar Ghilane con il su forte ultimo avamposto della legione straniera. Non mancheranno le soste nei vivaci souk di Tozeur, Douz e Djerba.
- Località Tunisia (Africa)
- Formato Grande Trek
- Durata 9
- Voto medio
- Tipologia Itinerante con bagaglio trasportato
- Categoria Viaggio & TrekAltri
- Livello difficoltà Facile / medio
- Sezione organizzatrice Toscana
Quota di partecipazione
€ 1180,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Annullato
- Sviluppo percorso Traversata
- Vettori Fuoristrada, Aereo
- Pernottamento Albergo, Maison d'Hotel, Tenda
- Tappa media 3:30 h
- Lunghezza totale 12 km
- Altitudine massima 950 m s.l.m.
- Dislivello salita max 50 m
- Dislivello discesa max 50 m
Descrizione
Dell'isola di Djerba raggiungeremo il profondo sud tunisino alla scoperta delle dune del Grande Erg Orientale sino alla remota Oasi di Ksar Ghilane e al Forte Leclerc ultimo avamposto della Legione Straniera.
Attraverso piste e strade sino ai magici villaggi delle Oasi di Montagna e camminando scopriremo i paesaggi aspri e incontaminati della catena montuosa che separa la Tunisia dall'Algeria. Non mancheranno le soste agli animati souk di Douz e Djerba e la visita agli antichi Ksar del Sud.
Il percorso di viaggio può essere modificato a discrezione del tour leader e della guida locale in caso di emergenza ad esempio, guasti dei veicoli, la malattia di uno dei membri del viaggio, drammatici cambiamenti del tempo, cambio improvviso orario voli ecc.
Informazioni sul viaggio
- Andata Ritrovo all'aeroporto di Roma FCNO o Milano banco partenze Tunis Air due ore prima della partenza. Partenza per Djerba via Tunisi.
Gli orari saranno comunicati.
Gli orari dei voli devono essere confermati.
- Ritorno Transfer in aeroporto seconda l'ora del decollo, partenza per Tunisi - Roma o Milano.
Gli orari saranno comunicati.
Eventi da non perdere
I trek nelle Oasi di Montagna Chebika, Tamerza e Midès, il Canyon di Midès, la cittadina sahariana di Douz con il suo tipico mercato, le dune arancioni e l'Oasi di Ksar Ghilane, il forte Leclerc della legione straniera, il grande palmeto di Tozeur e il suo centro antico, gli antichi granai di montagna, il vivace mercato coperto di Djerba.
Equipaggiamento consigliato
- Bastoni telescopici
- Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno
- Calze da trekking
- Comodo pantalone lungo
- Costume da bagno
- Crema protettiva
- Giacca in materiale traspirante ed impermeabile
- Guanti e cappello in lana o pile
- Magliette tecniche e intimo
- Medicinali personali
- Necessario per la toilette
- Occhiali da sole
- Pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile
- Passaporto
- Scarpe per il viaggio
- Scarponi
- Tessera di Trekking Italia
Clima a temperatura
Temperatura sui 25 gradi durante il giorno, scendono la sera.
Note su sanità
Al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi compresi nella proposta di Grande Trek, il socio reperirà [facendo uso delle fonti informative per i cittadini italiani presso le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06491115 (attivo 24 ore su 24 anche dall'estero)] le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio.
I soci dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei Paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’Associazione, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al Grande Trek. I soci saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’Associazione dovesse subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio.
Documenti e visti
I soci provvederanno, prima della partenza, a verificare gli aggiornamenti in merito alla documentazione necessaria per l’espatrio presso le competenti Autorità [per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06491115 (attivo 24 ore su 24 anche dall'estero)] adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più soci potrà essere imputata all’Associazione.
I soci dovranno informare l’Associazione della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.
Note
RINUNCIA DEL SOCIO:
Per i Grandi Trek (più di 4 giorni) il socio potrà dare disdetta della partecipazione per iscritto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
- non ancora maturata scadenza del termine fissato per la chiusura delle prenotazioni;
- aumento della quota di partecipazione prevista in misura eccedente il 10% (questo può verificarsi fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di costi di trasporto, incluso il costo del carburante, diritti e tasse su alcune tipologie di servizi –imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti-, tassi di cambio applicati al GT);
- modifica in modo significativo di uno o più elementi del Programma definitivo oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del Grande Trek complessivamente considerato e proposta dall’Associazione dopo la conferma dell’effettuazione del GT ma prima della partenza e non accettata dal socio.
Nei casi di cui sopra, il socio ha diritto alla restituzione della sola parte della quota già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il socio dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’Associazione si intende accettata.
In caso di disdetta non tempestiva, il socio perde una parte o l’intera quota come di seguito specificato.
La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek giornalieri se non pervenuta entro le ore 12 del giorno precedente la partenza, oppure entro le ore 12 del venerdì per partenze domenicali. Per i trek week-end se pervenuta a trek confermato o dopo le ore 18 del 2° giorno antecedente la partenza; per i trekking di più giorni il socio che receda a trek confermato o 20 giorni prima della partenza perde l'acconto (normalmente pari al 25%) già versato; in ipotesi di recesso sino a 8 giorni prima della partenza perde il 50% del prezzo del trekking; a il socio che receda da 8 giorni sino al giorno prima saranno addebitati il 75% del prezzo; 100% dopo tali termini. Il giorno della partenza è sempre escluso; il giorno dell'annullamento è sempre compreso. Nel caso la rinuncia venisse comunicata, indipendentemente dai termini sopra indicati, dopo il pagamento di servizi e trasporti non più rimborsabili, i costi degli stessi verranno integralmente addebitati, mentre rimangono valide le percentuali di cui sopra per la restante quota di partecipazione.
L’Associazione, pur attenendosi a quanto previsto in caso di disdetta o rinuncia non tempestiva da parte di un socio iscritto ad una escursione, da essa promossa, avrà cura di favorire il socio restituendogli quanto, eventualmente, non preteso dai fornitori per il viaggio e per il soggiorno non effettuati.
2) NOTE VARIE
Si raccomanda di non acquistare alcun biglietto di viaggio personale (treno, aereo, altro) per raggiungere il luogo del ritrovo partecipanti al trek, a meno che dalla Sede organizzatrice non sia stata confermata la partenza del trek stesso e siano state date specifiche indicazioni in merito.
L’Associazione non è responsabile di variazioni non comunicate del piano voli e dei ritardi, scioperi, contrattempi durante il viaggio causati dalla compagnia aerea o altro vettore.
Trekking Italia non si ritiene responsabile per biglietti aerei o ferroviari acquistati autonomamente per raggiungere il luogo di partenza del viaggio in seguito a improvvisi cambi di orario o del luogo di partenza per cause di forza maggiore o necessità operative. Nel caso si rendesse necessario un prolungamento del viaggio per i fattori suddetti o altri imprevisti non dipendenti dall’Associazione, le spese addizionali saranno a carico del partecipante.
Il programma giornaliero potrà subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili legati alla situazione sociopolitica oppure in caso di forza maggiore. Sarà cura del Socio Accompagnatore valutare la migliore situazione di opportunità e sicurezza e quindi proporre al gruppo le modifiche da apportare per la migliore riuscita dell’esperienza.
Il socio comunicherà altresì per iscritto all’Associazione, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
Il socio è sempre tenuto ad informare l’Associazione di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) ed a specificare esplicitamente l’eventuale richiesta di relativi servizi personalizzati.
4) INFO TECNICHE
◦ Nel caso si rendesse necessario un prolungamento del viaggio per i fattori suddetti o altri imprevisti non dipendenti dall’Associazione, le spese addizionali saranno a carico del partecipante.
◦ Per la migliore riuscita del viaggio è fondamentale che i soci partecipanti si dimostrino aperti e disponibili alla vita di gruppo e, nel momento in cui risultasse necessario, pronti ad affrontare in modo costruttivo i disagi che si dovessero presentare.
◦ Il socio accompagnatore è un volontario che condivide le finalità dell’Associazione e che si è reso disponibile a coordinare il gruppo mettendo a disposizione di tutti la propria esperienza per la migliore riuscita del viaggio. Per raggiungere questo obiettivo comune si chiede ai soci partecipanti di dimostrare la massima disponibilità nei confronti del socio accompagnatore e degli altri partecipanti, accettare di buon grado le eventuali difficoltà e limitazioni che dovessero presentarsi in corso di viaggio esprimendo le proprie opinioni o perplessità giustificate in modo cordiale e aperto direttamente in loco.
◦ Il socio accompagnatore potrà modificare il programma in loco. Il programma può essere soggetto a modifiche sostanziali in caso di necessità.
Programma giornaliero
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Ritrovo all’aeroporto di Roma Fiumicino al banco partenze Check-in Tunis Air due ore prima della partenza. Volo per Tunisi Djerba.
Arrivo a Djerba e trasferimento verso il sud lasciando l’isola attraverso la strada romana lunga fino alla città di Tataouine. Cena e pernottamento in hotel 3 stelle.
ITINERARIO
Roma Fiumicino - Tunisi - Djerba - Tataouine
Tataouine - Campment
Giornata di trek
- Partenza Tataouine 200 m s.l.m.
- Arrivo Campment 200 m s.l.m.
- Tempo cammino 02:00
- Lunghezza 2 km
- Dislivello salita 50 m
- Dislivello discesa 50 m
- Altitudine massima 250 m
DESCRIZIONE TAPPA
Dopo prima colazione visita di Chenini, e proseguimento in fuoristrada verso il deserto di sabbia per raggiungere l’Oasi di Ksar Ghilane (3h circa).
A piedi ci incamminiamo verso il Forte Leclerc, ultimo avamposto della Legione Straniera e già Forte Romano del Limes Tripolitanus, circa 1 ora di trek sulle dune. ), pranzo in ristorante. Partenza alla volta del Campement in pieno deserto di sabbia con tende a 2 posti con lettini, servizi centralizzati. Cena tipica e pernottamento.
ITINERARIO
Tataouine – Chenenni – Ksar Ghilane - Campement
Douz - Zafrane
Giornata di trek
- Partenza Douz 100 m s.l.m.
- Arrivo Zafrane 100 m s.l.m.
- Tempo cammino 01:00
- Lunghezza 2 km
- Dislivello salita 10 m
- Dislivello discesa 10 m
- Altitudine massima 100 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Continuazione verso Douz, percorso in fuoristrada sulle dune, pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita del mercato di Douz . Trasferimento verso Tozeur attraversando il Grande Lago Salato, Chott El Jerid.
Arrivo a Douz, la città saharaiana ai limiti del deserto, visita del tipico mercato intorno la piazza centrale, troveremo le famose scarpette sahariane opera dei calzolai di Douz che vedremo all’opera, un ricco assortimento di tappeti dai vivaci colori. Sistemazione in albergo, pranzo. Pomeriggio dedicato a una escursione sulle bianche dune nei dintorni di Zafrane. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Tamerza - Tozeur
Giornata di trek
- Partenza Tamerza 10 m s.l.m.
- Arrivo Tozeur 10 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 10 m
- Dislivello discesa 10 m
- Altitudine massima 10 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione. Partenza al mattino per le Oasi di Montagna. Arrivo a Tamerza, incontro con la nostra guida di montagna per iniziare il trekking da Tamerza all’Oasi di Midès attraversando lo spettacolare e profondo Canyon scavato dal vento e dall’acqua dell’Uadi El Udei. Davanti ai nostri occhi, sospeso in alto, appare il villaggio antico di Midès, l’antica Madés, a breve distanza dal confine dell’Algeria. Pic nic durante il percorso. Si arriva al villaggio di Midès dove ci attendono le auto per andare a Tamerza Vecchia, le cui case sono in rovina dopo l’alluvione del 1969, si vedranno bianche tombe di marabut e l’antica Moschea.
ITINERARIO
Tamerza - Oasi di Midès - Tamerza Vecchia - Tozeur
Tozeur - Tozeur
Giornata di trek
- Partenza Tozeur 900 m s.l.m.
- Arrivo Tozeur 900 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 8 km
- Dislivello salita 50 m
- Dislivello discesa 50 m
- Altitudine massima 950 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione. Sosta alla Grande Cascata di Tamerza e inizio del trekking da Tamerza all’Oasi di Chebika, attraverso montagne selvagge, pic nic durante il trek, arrivo all’Oasi di Chebika, la romana Ad Speculum, un naturale baluardo difensivo e visita della sorgente, tempo: 5/6 h. Escursione media. Troveremo i fuoristrada con cui ritorneremo a Tozeur. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
ITINERARIO
Tozeur - Tamerza – Chebika – Tozeur
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione. Mattinata dedicata alla visita dell’Oasi di Tozeur con le sue distese di palme, la città vecchia, il mercato. Pranzo in ristorante. Partenza per Matmata antico villaggio berbero di montagna con le case scavate nella roccia. Arrivo a Matmata. Cena e pernottamento in albergo.
ITINERARIO
Tozeur - Matmata
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione. Visita di una delle antiche case berbere. Ritorno a Djerba. Si attraversa il villaggio berbero di Toujane e con il traghetto si arriva sull’isola. Arrivo a Djerba (2h circa) nel capoluogo Houmt Souk circa a ora di pranzo. Sistemazione all’Hotel Arischa, tipico Hotel ricavato da un antico Caravanserrail. Nel pomeriggio tempo libero per visitare il souk, l’antico mercato coperto. Cena e pernottamento.
ITINERARIO
Matmata – Toujane – Djerba
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione, giornata dedicata alla visita dell’isola di Djerba, antico paesini di Erriadh, fabbrica di ceramiche di Guellala. Arrivo in spiaggia, possibilità di bagno. Pranzo in ristorante sulla spiaggia. Tempo libero nel pomeriggio per ultimo compere. Cena e pernottamento in albergo.
ITINERARIO
Djerba
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Transfer all’aeroporto per il volo. Partenza da Djerba per Roma via Tunisi. Partenza in mattinata.
ITINERARIO
Djerba - Tunisi - Roma
itinerario
Djerba - Tataouine - Ksar Ghilane - Douz - Tamerza - Matmata - Djerba