Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Lagorai - Malga Caldenave con le ciaspe
Nell'incanto del paesaggio dei Lagorai percorriamo la Val di Caldenave fino ai pascoli dove sorge la malga. Il ritorno attraverso l'Alpe di Conseria e Malga Nassere ci fa conoscere la bellezza di questo ambiente in veste invernale.
- Località Italia (Europa)
- Formato Giornaliero
- Durata 1
- Voto medio
- Tipologia Itinerante
- Categoria Racchette da neve
- Livello difficoltà Medio
- Sezione organizzatrice Triveneto
Quota di partecipazione
€ 8,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Svolto
- Sviluppo percorso Anello
- Vettori Auto Propria
- Tappa media 6:00 h
- Lunghezza totale 0 km
- Altitudine massima 1822 m s.l.m.
- Dislivello salita max 600 m
- Dislivello discesa max 600 m
Descrizione
Nell'incanto del paesaggio dei Lagorai percorriamo la Val di Caldenave fino ai pascoli dove sorge la malga. Si sale lungo una strada forestale, segnavia CAI 332, con dolce pendenza circondati da boschi maturi. La mulattiera segue il corso del rio Caserine le cui sorgenti sono nei prati a torbiera attorno alla malga. Questa è posta su un rialzo prativo e si scorge da lontano, illuminata dal sole di mezzogiorno. La sosta alla malga (chiusa nel periodo invernale) è l'occasione di un breve pasto e bere una bevanda calda. Attorno i monti delle Cime di Rava con il loro colore scuro che contrasta con il manto candido della neve. Questo colore è dovuto alle rocce metamorfiche di cui sono fatte queste montagne. Riprendiamo il percorso in discesa verso malga Nassere prima per sentiero e poi per mulattiera. Passiamo vicino la malga e proseguiamo sulla strada forestale che facendo un ampio giro ci porta a malga Caserine, l'unica aperta in questo periodo con servizio di ristoro. Una breve sosta e poi via a concludere l'anello ritornando al punto di partenza.
Informazioni sul viaggio
- Andata Ritrovo dei partecipanti a Marghera-VE, via Rizzardi presso fermata ACTV, alle ore 7,20. Partenza alle ore 7,30. Appuntamento alle ore 10,00 a Tedon 300 metri prima del rifugio Carlettini all'imbocco del sentiero n. 332. Prima del paese sulla sinistra vi è un piccolo parcheggio.
- Ritorno Rientro in serata a Marghera per la via dell'andata.
Equipaggiamento consigliato
- Bastoni telescopici
- Calze da trekking
- Coprizaino
- Crema protettiva
- Ghette
- Giacca in materiale traspirante ed impermeabile
- Guanti e cappello in lana o pile
- Occhiali da sole
- Pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile
- Patente di guida
- Racchette da neve (ciaspole)
- Strato termico (1 o più pile o altro)
- Tessera di Trekking Italia
- Tessera sanitaria (E-111)
- Thermos
- Zaino giornaliero da 20 - 25 litri
- Carta d'identità
Clima a temperatura
Ambiente montano invernale con clima rigido e forti escursioni nelle zone soleggiate.
Note
Possibilità di ciaspole a noleggio oppure disponibili in sede a VE Marghera.
Consigliato thermos con the caldo.
Il programma dell'escursione può subire delle modifiche a causa di eventi imprevisti o delle condizioni meteorologiche avverse.
Programma giornaliero
Parcheggio rifugio Carlettini - Parcheggio rifugio Carlettini
Giornata di trek
- Partenza Parcheggio rifugio Carlettini 1350 m s.l.m.
- Arrivo Parcheggio rifugio Carlettini 1350 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 600 m
- Dislivello discesa 600 m
- Altitudine massima 1822 m