Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
La Carovana del Deserto
Capodanno berbero
- Località Marocco (Africa)
- Formato Grande Trek
- Durata 9
- Voto medio
- Tipologia Itinerante con bagaglio trasportato
- Categoria Viaggio & TrekAltri
- Livello difficoltà Facile / medio
- Sezione organizzatrice Lombardia
Quota di partecipazione
€ 1080,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Svolto
- Sviluppo percorso Traversata
- Vettori Aereo
- Tappa media 6:07 h
- Lunghezza totale 54 km
- Altitudine massima 1152 m s.l.m.
- Dislivello salita max 400 m
- Dislivello discesa max 425 m
Descrizione
Un’antica storia di siccità. Abdi Bouilli: nelle oasi sono evidenti i segni della resistenza all’avanzare del deserto. L’economia pastorale, che incrociava le leggendarie piste carovaniere, si basava sull’acqua e ingegnosi sistemi d’irrigazione ne permettevano l’approvvigionamento. Le incisioni neolitiche di animali cacciati testimoniano il cambiamento climatico che costringerà i berberi all’allevamento nomade. La casbah di Ouarzazate rivela una successiva sovrapposizione di civiltà: tra i villaggi le cittadelle arabe sorgevano a difesa del territorio. E nel suk di Marrakech confluivano i colori, i profumi e i sapori di grandi quantità di merci portate al passo di dromedario. In lontananza le cime del Djebel Sarho hanno assistito all’emergere di fondali marini oggi fossilizzati sulle colline di Serdrar. La trasformazione geomorfologica di un paesaggio ha plasmato l’evolversi dell’economia.
Chiavi interpretative: fossili di antichi fondali marini, incisioni rupestri e mutamenti climatici, oasi e villaggi berberi, economia pastorale e piste carovaniere, sistemi di irrigazione, la casbah e la civiltà araba, le merci dei suk.
Informazioni sul viaggio
- Andata Ritrovo all'aeroporto di Milano Malpensa, orari e dettagli da definire. Volo per Casablanca / Ouarzazate.
- Ritorno Volo da Marrakech per Casablanca / Milano Malpensa.
Eventi da non perdere
La visita di Marrakech: la piazza Jama'a el-Fnaa, La Kutubiya, I suq e la medina, Il giardino Majorelle, Le Tombe Sa'didi.
La vita del deserto, attraverso i villaggi berberi, casbah, incisioni rupestri e dune di sabbia.
La volta celeste del deserto è un manto puntinato di brillanti, è un cielo magico e stupendo che sovrasta la mente ed i pensieri, una miriade di luci che risplendono.
I khataras, i canali di irrigazione sotterranei.
Serdrar dove sulla collina i fossili non mancano. Trilobiti e fossili di ogni genere testimoniano l'antica storia di questi territori, prima della terra c'era il fondale marino.
Equipaggiamento consigliato
- Accendino
- Binocolo
- Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno
- Cappello parasole
- Coltellino
- Crema protettiva
- Guanti e cappello in lana o pile
- Lampada frontale + pile di ricarica
- Libro, giochi per tempo libero
- Materassino
- Passaporto
- Salvietta (consigliata sintetica)
- Scarpe per il viaggio
Clima a temperatura
L'escursione termica nel deserto è notevole tra il giorno e la notte. L'abbigliamento corretto è importante per lo svolgimento di questo trek a forti sbalzi climatici.
Note su sanità
Nessun trattamento sanitario preventivo è richiesto.
Ogni socio provveda ai medicinali di uso personale e ad una cura preventiva dei piedi e ad abituarli agli scarponi.
Documenti e visti
Necessario passaporto in corso di validità.
Note
Durante il trek pernottamento in tenda da 2 posti, fornita dall'Associazione. Questa sistemazione richiede l'aiuto al montaggio del campo e adattamento al soggiorno in tenda.
Per telefonare dal Marocco in Italia comporre: 0039 + prefisso città con lo 0 + numero telefonico. Per telefonare dall'Italia in Marocco comporre 00212 + il prefisso della località senza lo zero.
Consigli per i soci: conviene sempre essere in anticipo rispetto all'orario di appuntamento, soprattutto quando si viaggia con aerei.
Per cosa è consentito portare in cabina come bagaglio a mano consultare:
www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Passeggeri/Cosa_portare_a_bordo
Conviene partire con lo zaino giornaliero come bagaglio a mano e con gli indumenti utili al trekking indossati per evitare che, nel caso di smarrimento del bagaglio, si sia completamente sprovvisti del materiale necessario.
Il programma delle escursioni può subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili. L'Associazione non è responsabile di variazioni del piano voli e dei ritardi durante il viaggio.
Programma giornaliero
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Arrivo in aereo a Ouarzazate.
Trasferimento con pulmino riservato e sistemazione in albergo.
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
In mattinata visita alla kasbah e al centro di Ouarzazate (1136 m)
Pranzo.
Trasferimento con pulmino riservato a Tamsahel.
Scendiamo verso la Valle del Draa (912 m) e giunti a Tansikht (879 m), ci dirigiamo sulla strada per Tazarine (852 m), superando N'Kob (1049 m) fino a raggiungere la minuscola oasi di Abdi Boulli (906 m), dove monteremo il primo accampamento.
Cena preparata dalle nostre guide berbere.
Abdi Boulli - D'Ait Ouazzik
Giornata di trek
- Partenza Abdi Boulli 906 m s.l.m.
- Arrivo D'Ait Ouazzik 880 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 15 km
- Dislivello salita 400 m
- Dislivello discesa 425 m
- Altitudine massima 1152 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Ci dirigiamo verso sud, dove su una piccola cresta seguiremo un sentiero aperto dai primi pastori sahariani respinti a nord dalla grande siccità: si passerà nel luogo in cui sono state trovate incisioni rupestriche raffiguranti animali e scene di caccia. Saliremo, immersi in un paesaggio puntellato da rocce nere derivate dall’ossidazione, a Tizi n' Lahcen: in lontananza potremo ammirare le cime di Djebel Sagrho (2592 m), incorniciate da oasi. Nella discesa s'incontreranno altre incisioni rupestri. Accampamento nei pressi del villaggio di D'Ait Ouazik (871 m)
Sistemazione accampamento e cena.
ITINERARIO
Trek: Abdi Boulli (m 906), Tizi n' Lahcen (m 1152), D'Ait Ouazzik (m 871)
- pranzo preparato dalle nostre guide berbere.
D'Ait Ouazzik - Ared
Giornata di trek
- Partenza D'Ait Ouazzik 880 m s.l.m.
- Arrivo Ared 800 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 14 km
- Dislivello salita 100 m
- Dislivello discesa 180 m
- Altitudine massima 880 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Seguiremo il sentiero lungo il letto del fiume Assif Ouar che, attraversata una gola, giungerà al villaggio di Imi n'Ouarg. Dopo un plateau roccioso il sentiero, contornato da magnifiche acacie, ci condurrà al villaggio di Amrad. Davanti a noi la casbah di Ait Amarne e Ared. Ci accamperemo nei pressi di un oasi di palme, tamarindi ed euforbie.
Sistemazione accampamento, cena.
ITINERARIO
Trek: D'Ait Ouazzik (871 m), Imi n'Ouarg, Amrad, Ait Amarne (830 m), Ared
- pranzo preparato dalle nostre guide berbere
Iferd - Serdrar
Giornata di trek
- Partenza Iferd 810 m s.l.m.
- Arrivo Serdrar 850 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:30
- Lunghezza 11 km
- Dislivello salita 140 m
- Dislivello discesa 100 m
- Altitudine massima 811 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Siamo nel cuore del deserto dove, nelle superbe oasi, incontreremo eccezionali sistemi d'irrigazione che permettono le colture in un ambiente così arido. Attraverseremo le dune di Barghoua: qui avremo l'immagine del deserto che conquista lentamente il territorio. Lasceremo Tarbalt per attraversare un piano percorso dai khataras (canali di irrigazione sotterranei) e raggiungere l'oasi di Iferd (600 m), ci accamperemo vicino a un pozzo.
Sistemazione accampamento, cena. Buon anno!
ITINERARIO
Trek: Ared, Barghoua, Tarbalt, oasi di Iferd (600 m)
- pranzo preparato dalle nostre guide berbere
Ared - Iferd
Giornata di trek
- Partenza Ared 800 m s.l.m.
- Arrivo Iferd 810 m s.l.m.
- Tempo cammino 06:00
- Lunghezza 14 km
- Dislivello salita 100 m
- Dislivello discesa 90 m
- Altitudine massima 811 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Sulla collina che domina Serdrar i fossili non mancano di certo: è qui il paradiso dei ricercatori. Dopo l'attraversamento di un colle con splendida vista sulla regione, cammineremo verso Serdrar (811 m).
Sistemazione in campeggio con doccia, cena.
ITINERARIO
Trek: Iferd (600 m), Serdrar (811 m)
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Trasferimento in pulmino riservato da Serdrar (811 m) a Marrakech (466 m) con sosta lungo il viaggio, risalendo la Valle del Draa e attraversando il passo di Tizi n' Tichhka (m 2260).
- pranzo durante il tragitto
Viaggio previsto di 5 ore. Sistemazione in hotel, cena.
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Giornata per la visita libera di Marrakech: la piazza Jama'a el-Fnaa, La Kutubiya, i suq e la medina, il Giardino Majorelle e le Tombe Sa'didi.
Rientro in albergo, cena.
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Trasferimento con pulmino riservato all'Aeroporto di Marrakech.
Volo di rientro a Milano Malpensa.