Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Capodanno Istriano
Mare e sentieri dell'Istria
- Località Croazia (Europa)
- Formato Grande Trek
- Durata 6
- Voto medio
- Tipologia Residenziale
- Categoria Trek residenziali
- Livello difficoltà Facile
- Sezione organizzatrice Lombardia
Quota di partecipazione
€ 632,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Svolto
- Sviluppo percorso Stella
- Vettori Treno
- Tappa media 4:22 h
- Lunghezza totale 0 km
- Altitudine massima 418 m s.l.m.
- Dislivello salita max 350 m
- Dislivello discesa max 420 m
Descrizione
L'intenso mare azzurro, i rilievi montuosi e la natura incontaminata saranno i nostri compagni di cammino. Immersi nella profumata macchia mediterranea, saliremo lungo dolci pendii affacciati sul mare e scenderemo nelle piccole cale della penisola. Visiteremo caratteristici villaggi e antichi insediamenti storici, risalenti all'epoca romana.
Informazioni sul viaggio
- Andata Ore 14,50 ritrovo partecipanti alla stazione FS di Trieste.
Per chi parte da Milano consigliato: ore 9,20 ritrovo partecipanti davanti al bar-pizzeria della stazione Centrale di Milano, a sinistra guardando i binari. Ore 9,45 treno Frecciarossa per Venezia Mestre con arrivo alle 11,58. Ore 12,53 treno regionale per Trieste con arrivo alle ore 14,46. Proseguimento con pulmino riservato per la costa Istriana attraverso Buzet, Labin e Rabac. Orari da confermare.
- Ritorno Ore 8,30 minibus da Rabac per Trieste. Breve libera visita alla città di Trieste.
Treno consigliato: ore 14,15 treno regionale per Venezia Mestre con arrivo alle 16,08. Ore 16,32 treno EC per Milano Centrale con arrivo alle ore 18,55. Orari da confermare.
Eventi da non perdere
All'estremità del promontorio di Premantura si trova il Parco Naturale Kamenjak, dista 10 km da Pola città e ospita due note spiagge, la spiaggia Kolumbarica, scogliera con grotte e bassi fondali ricchi di attrattive e la spiaggia Debeljak, di sabbia.
L'Anfiteatro di Pola è il monumento più imponente della romanità in Istria. Fin dal medio evo fu chiamato Arena per la sabbia che ricopriva la platea. I Polesi lo ricordano, con affetto ed orgoglio, con il nome Rena.
La medioevale Labin arrocata sulla collina che domina Rabac, il nome antico Albona, risale al 285 dopo Cristo.
Pranzo al ristorante Kvarner di Labin.
Equipaggiamento consigliato
- Accendino
- Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno
- Coltellino
- Guanti e cappello in lana o pile
- Libro, giochi per tempo libero
- Scarpe per il viaggio
- Tessera sanitaria (E-111)
- Valuta extra euro necessaria
Note su sanità
Nessun trattamento sanitario preventivo è richiesto e non ci sono accortezze particolari a cui attenersi. L'acqua dei sanitari degli hotel è potabile ed ogni socio provveda ai medicinali di uso personale.
Gli italiani che nei loro soggiorni intendano ottenere l'assistenza sanitaria gratuita croata (limitata per i soli casi di emergenza), debbono richiedere prima di partire il "modulo 111 I" alla propria ASL, che dovrà essere esibito alle Autorità sanitarie croate.
I partecipanti provvedano ad una cura preventiva dei piedi e ad abituarli agli scarponi.
Documenti e visti
Per l'ingresso in Croazia è necessario viaggiare con un documento di riconoscimento non scaduto (passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio). Per i minori accompagnati dai genitori può essere utilizzato il certificato di nascita rilasciato dai comuni italiani e convalidato dalla questura o dal commissariato competente.
Ai cittadini italiani non è richiesto il visto per turismo (per soggiorni non superiori ai 90 giorni).
Note
Il programma delle escursioni può subire modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili. L'Associazione non è responsabile di variazioni e ritardi dei vettori durante il viaggio.
Programma giornaliero
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Arrivo in treno a Trieste (slm)
Trasferimento in pulmino privato a Rabac (slm), conosciuta come la perla del Golfo del Quarnero.
- pranzo con propri viveri
Sistemazione in albergo, cena.
Rabac - Rabac
Giornata di trek
- Partenza Rabac 0 m s.l.m.
- Arrivo Rabac 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:30
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 50 m
- Dislivello discesa 50 m
- Altitudine massima 50 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Escursione da Rabac a Rt Prtlog (Capo Porto Lungo) passando dalla Baia Remac.
Rientro in albergo, cena.
ITINERARIO
Trek: Rabac (slm), Baia Remac, Rt Prtlog (slm), Rabac
- pranzo con propri viveri
Premantura - Njive
Giornata di trek
- Partenza Premantura 0 m s.l.m.
- Arrivo Njive 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 03:00
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 200 m
- Dislivello discesa 200 m
- Altitudine massima 35 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Partenza con minibus per Pola (slm).
La storia di Pola iniziò con il mito degli Argonauti e la ricerca del vello d'oro, passando attraverso l'epoca degli Istri, dei Romani e dei Veneziani. Più tardi Pola divenne il principale porto austriaco, mentre oggi vanta la posizione di maggior centro culturale ed economico dell'Istria. Diversi livelli di storia si intrecciano in un tessuto urbano compatto, dove i templi romani tengono testa ai palazzi in stile barocco, chiese paleocristiane si trovano di fronte a ville di epoca austriaca, mentre nei resti delle mura medievali si aprono porte dell'epoca antica.
Breve visita alla città di Pola (Arena, teatro di Augusto,...)
Nella tarda mattinata partenza per il parco naturale della penisola di KamenJak.
Premantura (35 m), una località pittoresca con 450 abitanti, popolata già dall'età del bronzo, si trova all'estremo sud della penisola istriana. Da qui si può visitare la lunga e stretta penisola di Kamenjak, che si protende per nove chilometri e mezzo, per la larghezza massima di un chilometro e mezzo.
Rientro in albergo, cena.
ITINERARIO
Trek: Premantura (35 m), Lokvice, costa tra Bikarice e Njive (slm)
- pranzo con propri viveri
Brovinje - Brovinje
Giornata di trek
- Partenza Brovinje 0 m s.l.m.
- Arrivo Brovinje 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 350 m
- Dislivello discesa 420 m
- Altitudine massima 418 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Ore 9,00 trasferimento con minibus per Labin (in veneto Albona) (320 m) e poi per Koromacno (Brovinje) (20 m)
Rientro in albergo, cenone di Capodanno.
ITINERARIO
Trek: Koromacno (20 m), Brovinje (154 m), Skitaca (418 m), Crna Punta (Punta Nera) (147 m), Koromacno (20 m)
- pranzo con propri viveri
Rabac - Punta Marina
Giornata di trek
- Partenza Rabac 0 m s.l.m.
- Arrivo Punta Marina 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 04:00
- Lunghezza 0 km
- Dislivello salita 320 m
- Dislivello discesa 320 m
- Altitudine massima 320 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Albona (in croato Labin) è una città dell'Istria, ora in Croazia, di circa 12.246 abitanti (di cui 7.904 residenti nel centro storico). Situata sulla costa sud-orientale dell'Istria a circa 3 km dal mare ad un'altitudine di 320 m slm, Albona si trova tra la valle del Carpano e la valle degli Olivi, protesa verso il porto. Albona è il modello meglio conservato in Istria degli antichi abitati formatisi nei molti secoli di vita. La città attuale è costituita da tre parti: la città vecchia o alta (Stari Grad), la città bassa o Piedalbona (Podlabin), già Pozzo Littòrio d'Arsia, e la località balneare di Portalbona o Porto di Albona (Rabac) situata a circa 5 km dal centro.
Visita alla vecchia città di Labin e al museo etnografico dell'Istria e ritorno in albergo; passeggiata fino alla punta Marina.
Rientro in albergo, cena.
ITINERARIO
Trek: Rabac (slm), Labin (m 320), Rabac (slm)
- pranzo con propri viveri o, facoltativo ma consigliato, presso il ristorante Kvarner di Labin
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Viaggio di rientro per le proprie destinazioni.