Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Bretagna Medievale
Da Mont St. Michel a St. Malo
ATTENZIONE! MODIFICA DELLA DATA DI PARTENZA: DA 05 A 13 AGOSTO
Paesaggi rurali fermi nel tempo, coste frastagliate dalla secolare lotta del mare. Immense baie con i loro porti biancheggianti. Coltivazioni di ostriche adagiate sullo scorrere delle maree e scogliere spumeggianti.
- Località Francia (Europa)
- Formato Grande Trek
- Durata 9
- Voto medio
- Tipologia Itinerante con bagaglio trasportato
- Categoria Itineranza
- Livello difficoltà Facile
- Sezione organizzatrice Lombardia
Quota di partecipazione
€ 940,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Svolto
- Sviluppo percorso Traversata
- Vettori Battello, Mezzo pubblico Locale, Taxi, Treno
- Tappa media 3:48 h
- Lunghezza totale 66 km
- Altitudine massima 70 m s.l.m.
- Dislivello salita max 200 m
- Dislivello discesa max 200 m
Descrizione
L'itinerario consente di percorrere un settore significativo e vario della costa della Bretagna lungo l'itinerario segnalato del Grande Randonnèe (GR 34). Spiagge di sabbia si alternano a lunghi tratti di scogliera e di falesia che il sentiero percorre, ora in piano ora con continui saliscendi per superare le profonde baie, tra il mare soggetto ai forti flussi di alta e bassa marea e l'interno occupato da "polder" strappati alle onde grazie alle dighe e coltivati a "bocage". Numerosi i villaggi turistici e di pescatori, mentre al largo la scacchiera delle palificazioni indica la principale e tradizionale risorsa economica della regione: l'allevamento dei mitili (soprattutto cozze e ostriche). Il mare è protagonista anche della cucina che si basa su piatti di pesce, di ostriche e di cozze accompagnate dalle tradizionali gallette di grano saraceno. L'interesse naturalistico è però arricchito dalla grande valenza storica del percorso che permette di visitare alcuni dei più importanti centri di cultura e di arte medioevali della Bretagna: da Mont St. Michel alla città fortificata di St. Malo, terra di navigatori e di corsari, da Mont Dol a Dinan che si raggiunge con una navigazione in battello sul fiume Rance.
Trattamento e servizi inclusi nella quota di partecipazione
- Assicurazione internazionale
- Bevande escluse
- Mezza pensione
- Transfer durante il trek
Informazioni sul viaggio
- Andata La quota non comprende il treno Milano/Parigi A/R.
Orari consigliati: sabato 4 agosto ore 22,40 ritrovo partecipanti davanti al bar-pizzeria della stazione Centrale di Milano, a sinistra guardando i binari; ore 23,13 treno cuccette per Paris Gare de Lyon (a. ore 12,55 del giorno successivo, domenica 5 agosto). Orari da confermare.
- Ritorno L'ottavo giorno, sabato 11 agosto, alle ore 8,22 treno da Saint Malo per Rennes (a. 9,21) e alle 9,35 partenza TGV per Parigi / Gare de Montparnasse (a. 11,04). Trasferimento alla stazione di Parigi / Gare de Lyon.
Treni consigliati per tornare da Parigi a Milano: trasferimento alla stazione di Parigi Gare de Lyon e alle ore 19,14 treno cuccette Thello 221 per Milano Centrale (a. 6,00 del giorno successivo, domenica 12 agosto). Orari da confermare.
Equipaggiamento consigliato
- Accendino
- Bastoni telescopici
- Borraccia da 1 litro
- Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno
- Calze da trekking
- Cappello parasole
- Coltellino
- Comodo pantalone lungo
- Costume da bagno
- Crema protettiva
- Fischietto
- Macchina fotografica
- Magliette tecniche e intimo
- Medicinali personali
- Necessario per la toilette
- Occhiali da sole
- Pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile
- Salvietta (consigliata sintetica)
- Scarpe per il viaggio
- Tessera di Trekking Italia
- Tessera sanitaria (E-111)
- Zaino da più giorni da 30 - 40 litri
Clima a temperatura
Il clima è da prevedersi un po' "ballerino" e all'insegna di rapidi cambiamenti atmosferici dove si alternano tempo buono, pioggerellina atlantica, vento, rovesci improvvisi, ma anche giornate di splendido sole (speriamo!) e con qualche opportunità di bagno. La variabilità climatica, associata al clima temperato (con occasionali basse temperature) suggeriscono un'adeguata attrezzatura.
Note su sanità
Nessun trattamento sanitario preventivo è richiesto e non ci sono accortezze particolari a cui attenersi. I partecipanti provvedano ai medicinali di uso personale, ad una cura preventiva dei piedi e ad abituarli agli scarponi.
Con l'introduzione della Carta Regionale dei Servizi non è necessario richiedere il modello E111 per il servizio sanitario nei Paesi dell'Unione Europea o appartenenti allo Spazio Economico Europeo. I soci che non hanno ancora ricevuto la tessera europea di assistenza malattia possono richiedere il modello sopra citato alla ASL di competenza o poterlo scaricare, se il servizio è in funzione, sul sito della ASL.
Note
È bene avere un bagaglio a mano agile (borsa media o valigia) che permetta di muoverci in autonomia e senza ingombrare eccessivamente bus di linea, treno, taxi.
Il programma delle escursioni può subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili. L'Associazione non è responsabile di variazioni e ritardi dei vettori durante il viaggio.
Programma giornaliero
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Viaggio dalle proprie sedi per Parigi.
Mont Saint Michel - Beauvoir
Giornata di trek
- Partenza Mont Saint Michel 10 m s.l.m.
- Arrivo Beauvoir 10 m s.l.m.
- Tempo cammino 01:30
- Lunghezza 5 km
- Dislivello salita 10 m
- Dislivello discesa 10 m
- Altitudine massima 50 m
DESCRIZIONE TAPPA
Ore 9,55 arrivo a Parigi / Gare de Lyon e trasferimento a Paris / Montparnasse. Ore 12,00 incontro tra i partecipanti in testa al binario del treno per Rennes / Pontorson. Ore 12,52 treno per Rennes (a. 14,25) e Ore 15,52 proseguimento per Pontorson con (a.16,38). Trasferimento in bus pubblico a Beauvoire/Mont Saint Michel.
Visita (facoltativa) della storica Abbazia: l'Abbazia nel corso dei secoli assunse diverse funzioni testimoniate dagli attuali edifici; prima quella religiosa in veste di un monastero benedettino; in seguito alla Rivoluzione del 1789, divenne prigione politica. All'inizio in cima all'isolotto vi era soltanto una piccola chiesa in stile romanico, poi fu aggiunto il monastero, la Merveille (la Meraviglia), costruito su tre livelli che riflettono la gerarchia monastica. Da non perdere: la chiesa, di cui sono rimaste quattro delle sette arcate in stile romanico; il monastero, la Merveille, definito un capolavoro dell'arte gotica; il chiostro, che rappresenta lo stile anglo-normanno, costituito da eleganti colonnine scolpite in granito rosa.
Sistemazione in albergo, cena.
ITINERARIO
Trek: Mont Saint Michel (10 m), Beauvoir (10 m)
- pranzo con propri viveri
Beavoir - Dol de Bretagne
Giornata di trek
- Partenza Beavoir 10 m s.l.m.
- Arrivo Dol de Bretagne 15 m s.l.m.
- Tempo cammino 04:00
- Lunghezza 15 km
- Dislivello salita 50 m
- Dislivello discesa 35 m
- Altitudine massima 70 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Da Beauvoir si attraversa il fiume Cuesnon e si percorre la costa occupata dai polder strappati al mare grazie alla costruzione di dighe. Un paesaggio piatto ma animato dalla rete di canali di scolo. All'altezza del polder Bertrand si penetra all'interno (sud, Route de Paluel) e , zigzagando fra i campi e dighe coperte da erbe e bordeggiate da pioppi, si arriva alla località Bas du Palais ed al vicino villaggio di Roz-sur-Couesnon, ai piedi di una falesia toccata dal mare fino alla creazione dei polder tra il XIX e il XX secolo. Ore 13,00 bus per Dol de Bretagne e da qui si raggiunge il vicino paese di Mont Dol, come Mont Saint Michel, un'isolotto granitico dove secondo la leggenda si sarebbe svolta la battaglia tra l'Arcangelo Michele e il diavolo.
Visita del sito raccomandata: mulino, cappella, panorama sulla baia del Mont Saint Michel. Il GR 34 prosegue in direzione nord verso la costa (le Vivier-sur-Mer), mentre noi torniamo alla stazione ferroviaria di Dol de Bretagne. Consigliabile la visita alla grande cattedrale di Saint Samson del XIII secolo, già nel Medio Evo tappa del pellegrinaggio ai luoghi santi della Bretagna. Ore 17,58 treno per Pontorso (a. 18,19) e ore 18,45 bus per Beauvoir (a. 18,58). Orari da confermare.
Rientro in albergo, cena.
ITINERARIO
Trek: Beauvoir (10 m), Roz sur Couesnon (55 m), Bas de Palais (12 m)
- pranzo con propri viveri
Trek: Dol de Bretagne (15 m), Mont Dol (15 m), Dol de Bretagne (15 m)
Le Vivier sur Mer - Cancale
Giornata di trek
- Partenza Le Vivier sur Mer 5 m s.l.m.
- Arrivo Cancale 47 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:00
- Lunghezza 13 km
- Dislivello salita 50 m
- Dislivello discesa 50 m
- Altitudine massima 50 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione e trasferimento con bus privato a Le Vivier sur Mer.
Tappa interamente sulla costa che unisce Le Vivier sur Mer al porto di Cancale, perla della Bretagna e capitale dell'allevamento delle ostriche. L'itinerario corrisponde al GR 34 e si sviluppa nel primo tratto sulla spiaggia o poco all'interno su sentieri agricoli, poi, dopo Chateau Richeux, in alto sulla falesia. Trasferimento con pulmino riservato per Beauvoir.
Rientro in albergo, cena.
ITINERARIO
Trek: Le Vivier sur Mer (5 m), St. Benoit des Ondes (7 m), Chateau Richeux (13 m), Cancale (47 m)
- pranzo con propri viveri
Cancale - La Guimorais
Giornata di trek
- Partenza Cancale 42 m s.l.m.
- Arrivo La Guimorais 25 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:30
- Lunghezza 22 km
- Dislivello salita 200 m
- Dislivello discesa 200 m
- Altitudine massima 50 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione e trasferimento con pulmino riservato per Cancale.
Da Cancale si percorre in direzione nord il versante orientale della penisola con molti saliscendi tra le falesie. Si toccano vari punti panoramici, dalla Point de la Chaine alla Pointe du Grouin (tavola di orientamento; panorama sulla riserva ornitologica sull'Ile-des-Landes). Si ridiscende quindi verso sud-ovest il versante opposto della penisola passando per la Plage du Verger (cappella con numerosi ex-voto), la Plage du Guesclin (dune di sabbia fissate dal rimboschimento; forte del 1181) e la Plage de la Touesse compresa fra le falesie della Pointe des Grands Nez e della Point du Meinga che bisogna risalire. La parte finale della tappa comporta il periplo della grande baia di Rotheneuf con varianti legate alla bassa e all'alta marea. Si può anche raggiungere la rocciosa Ile Besnard (2 km) seguendo un tombolo che chiude a nord la baia. Trasferimento con bus pubblico per Saint Malo.
Sistemazione in albergo, cena.
ITINERARIO
Trek: Cancale (47 m), Pointe de la Chaine (8 m), Pointe du Chatry (11 m), Parc Naturel de la Pointe du Gruin (31 m), La Guimorais (25 m)
- pranzo con propri viveri
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione. Se la marea lo consente, battello dal porto di St. Malo per risalita del grande fiume Rance fino a Dinan e pomeriggio libero per la visita della città. Bus per Saint-Malo.
- pranzo con propri viveri
Rientro in albergo e cena al ristorante.
La Guimorais - Saint Malo
Giornata di trek
- Partenza La Guimorais 25 m s.l.m.
- Arrivo Saint Malo 5 m s.l.m.
- Tempo cammino 03:00
- Lunghezza 11 km
- Dislivello salita 50 m
- Dislivello discesa 50 m
- Altitudine massima 40 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione e trasferimento con bus pubblico per La Guimorais. Da qui si percorre con qualche saliscendi il promontorio roccioso fino all'estremità della Pointe de la Varde (panorama su Saint Malo e su tutta la Cote d'Emeraude). Lungo l'itinerario possibile variante per la Cappelle Notre Dame des Flots (15 min.) e la visita alle Rochers-Sculptés (entrata a pagamento). Dalla Pointe de la Varde lungo le antiche fortificazioni si scende alla Plage du Pont, si percorrono le dighe costiere e si raggiunge il castello e la porta di Saint Vincent de Saint Malo.
Sistemazione presso albergo.
Nel pomeriggio visita libera a Saint Malo. D'obbligo il giro delle mura (remparts) che offre una visione d'insieme della città fortificata (Intra Muros), dei porti e della foce della Rance. Con la bassa marea si può anche raggiungere la tomba di Chateaubriand sull'Ilot du Grand Bé.
Cena al ristorante, rientro in albergo.
ITINERARIO
Trek: La Guimorais (25 m), Saint Malo (5 m)
- pranzo con propri viveri
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione e trasferimento alla stazione ferroviaria di Dinan. Treno per Dol, coincidenza per Rennes e treno TGV per Paris, Gare de Montparnasse e pomeriggio libero per visitare la città.
- pranzo con propri viveri
In serata partenza treno cuccette da Paris Gare de Lyon per Milano.
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Ore 6,00 arrivo a Milano Centrale.