Trek Detail
Diventa socio
Prima di poter partecipare ad un trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia.
Diventa socio
Non sei socio per l'anno di partenza del trek da te scelto.
Prima di poter partecipare al trek devi sottoscrivere l'associazione a Trekking Italia per l'anno di riferimento.
Madeira, l'isola dell'eterna Primavera
Capodanno sull'isola dei fiori
- Località Portogallo (Europa)
- Formato Grande Trek
- Durata 9
- Voto medio
- Tipologia Residenziale
- Categoria Isole
- Livello difficoltà Medio
- Sezione organizzatrice Lombardia
Quota di partecipazione
€ 1160,00* leggi le note sulla composizione della quota
Note sulla composizione della quota
- Stato del trek Svolto
- Sviluppo percorso Stella
- Vettori Taxi, Aereo
- Tappa media 4:18 h
- Lunghezza totale 51 km
- Altitudine massima 1862 m s.l.m.
- Dislivello salita max 450 m
- Dislivello discesa max 1300 m
Descrizione
Madeira, sorta dalle eruzioni vulcaniche, appare improvvisa tra le onde dell'Atlantico: una montagna verde emersa al largo delle coste africane. Una romantica leggenda è alla radice della scoperta dell'isola. Si dice che i primi colonizzatori portoghesi nel 1419 fossero in cerca dell'isola di cui raccontavano i pirati, quella dove due amanti inglesi, fuggiti da Bristol per potersi sposare, avevano trovato amore e morte nella tempesta che li trascinò sulle inospitali coste di Madeira. I due scopritori portoghesi, Zarco e Teixeira, la chiamarono Ilha de Madera (isola del legno). Un leggendario incendio durato sette anni e generato dai coloni per "rendere fertile il terreno" ha distrutto la primitiva foresta di laurisilva. Oggi il romanticismo è evaporato nell'attuale eccitante atmosfera di Funchal, complice forse la celebrata anima enoica dell'isola (da non perdere la "prova di vinhos" in una delle cantine della capitale). Ma Funchal mescola antico e moderno, avvolta nell'Eterna Primavera della fioritura tropicale. La celebre flora è rappresentata da una notevole varietà: bouganvillae, stelle di natale, agapanto, sterlizie, dracena, passiflora, trombeteiras, fucsia, alberi del tulipano e del corallo... Ma anche la frutta esotica annovera primizie: mango, avocado, maracuja, papaia, anona, frutto delizioso... oltre alle vaste piantagioni di banane.
Informazioni sul viaggio
- Andata Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Milano Malpensa, orari e dettagli da definire. Volo per Lisbona / Funchal.
- Ritorno Trasferimento con pulmino riservato all'aeroporto di Funchal. Volo per Lisbona / Milano Malpensa.
Equipaggiamento consigliato
- Accendino
- Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno
- Cappello parasole
- Coltellino
- Comodo pantalone lungo
- Costume da bagno
- Crema protettiva
- Libro, giochi per tempo libero
- Mantella antipioggia
- Salvietta (consigliata sintetica)
- Scarpe per il viaggio
- Tessera sanitaria (E-111)
Clima a temperatura
Il clima dell'isola atlantica è primaverile tutto l'anno: in inverno la temperatura media notturna è di 13° e la diurna 19°. In estate 19° la minima e 25° la massima. Anche la temperatura dell'acqua è pressochè costante: 18° a gennaio e 23° a settembre.
Note su sanità
Nessun trattamento sanitario preventivo è richiesto e non ci sono accortezze particolari a cui attenersi. L'acqua dei sanitari degli hotel è potabile ed ogni socio provveda ai medicinali di uso personale. Con l'introduzione della Carta Regionale dei Servizi non è necessario richiedere il modello E111 per il servizio sanitario nei paesi della UE. I soci provenienti da regioni sprovviste di Carta Regionale dei Servizi possono richiedere il modello sopra citato alla ASL di competenza o poterlo scaricare, se il servizio è in funzione, sul sito della ASL.
I partecipanti provvedano ad una cura preventiva dei piedi e ad abituarli agli scarponi.
Note
Le iscrizioni devono pervenire prima possibile, per scadenza opzioni volo.
Il programma prevede il viaggio con volo di linea e il trasporto locale con taxi, mini-bus e bus pubblici, servizio di Bed & Breakfast in alberghi.
Un'ora in meno di fuso orario.
Per telefonare da Madeira in Italia comporre: 0039 + prefisso città con lo 0 + numero telefonico. Per telefonare dall'Italia a Madeira comporre 00351 + il prefisso della località senza lo zero.
Consigli per i soci
Conviene sempre essere in anticipo rispetto all'orario di appuntamento, soprattutto quando si viaggia con aerei. Ricordiamoci delle norme vigenti che non consentono il trasporto in cabina di elementi ritenuti pericolosi (coltellini multiuso, forbici, lime per le unghie ed anche bastoni telescopici): inseriamoli nel bagaglio che verrà stivato. Le nuove norme inoltre includono tra gli articoli proibiti anche i liquidi (inclusa acqua ed altre bevande, otre a brodi e sciroppi), profumi, gel e shampoo, paste (incluso il dentifricio), mascara per ciglia, creme, lozioni e oli, spray, aerosol (incluse schiume da barba, altri saponi e deodoranti), miscele di liquido-solido, ed altri articoli di consistenza simile. In via eccezionale, ogni passeggero potrà portare nel suo bagaglio a mano piccole quantità di questi articoli in contenitori da 100 ml, che dovranno essere trasportati in una busta di plastica trasparente con chiusura adesiva o con cerniera lampo, la cui capacità non può superare 1 litro.
Conviene partire con lo zaino giornaliero come bagaglio a mano e con gli indumenti utili al trekking indossati per evitare che, nel caso di smarrimento del bagaglio, si sia completamente sprovvisti del materiale necessario.
Il programma delle escursioni può subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili. L'Associazione non è responsabile di variazioni del piano voli e dei ritardi durante il viaggio.
Programma giornaliero
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Arrivo a Madeira e trasferimento con pulmino riservato a Santana.
Sistemazione in albergo. Cena libera.
Sparsa su un altopiano lavico Santana è il luogo di partenza del nostro cammino che prende confidenza con la rocciosa costa vulcanica dell'isola, segnata dai secolari terrazzamenti e percorsa da ripide mulattiere.
Pico das Pedras - Ilha
Giornata di trek
- Partenza Pico das Pedras 870 m s.l.m.
- Arrivo Ilha 375 m s.l.m.
- Tempo cammino 05:30
- Lunghezza 14 km
- Dislivello salita 250 m
- Dislivello discesa 750 m
- Altitudine massima 1100 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione
Ore 10,00 trasferimento con pulmino riservato a Queimadas (a. 10,30).
Dall'antico luogo dei carbonai, all'interno del Parco dei Rododendri, inizia la Levada del Calderao Verde. Il canale irriguo segue le pieghe del versante, raggiungendo la suggestiva sorgente immersa nella lussureggiante vegetazione e chiusa dall'imponente circo roccioso. Lasciata la levada il sentiero scende, attraverso l'avvincente sentiero della Valle de Lapa, al villaggio rurale di Ilha.
ITINERARIO
Trek: Queimadas (900 m), Calderao Verde (1100 m), Valle de Lapa, Ilha (375 m)
Achada Teixeira - Achada Teixeira
Giornata di trek
- Partenza Achada Teixeira 1592 m s.l.m.
- Arrivo Achada Teixeira 1592 m s.l.m.
- Tempo cammino 03:00
- Lunghezza 5 km
- Dislivello salita 350 m
- Dislivello discesa 350 m
- Altitudine massima 1862 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Ore 10,30 transfer ad Achada Teixeira (a. 11,00).
Dall'altopiano desertico al Pico Ruivo, aereo punto d'osservazione. Spettacolare la bizzarra catena di cime vulcaniche che sovrastano l'isola e che precipitano nelle profonde gole sottostanti. Singolare la scultura naturale della "muraglia" basaltica dell'Homen-em-pè.
Ore 15,30 transfer a Santana e rientro in albergo (a. 16,00).
Ore 17,00 transfer a Porto Moniz (a. 18,00 circa), sistemazione in albergo. Cena libera.
ITINERARIO
Trek: Achada Teixeira (1592 m), Pico Ruivo (1862 m), Homen-em-pè (1550 m), Achada Teixera (1592 m)
Rabaçal, bivio - Garagem
Giornata di trek
- Partenza Rabaçal, bivio 1280 m s.l.m.
- Arrivo Garagem 900 m s.l.m.
- Tempo cammino 04:30
- Lunghezza 11 km
- Dislivello salita 70 m
- Dislivello discesa 400 m
- Altitudine massima 1280 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Ore 9,30 trasferimento con pulmino riservato a Rabaçal bivio (a. 10,30).
Percorso che indugia su due livelli di differenti levadas. Meta prinicpale la Levada di Rabaçal che nasce dalle 25 sorgenti che scorgano dalla strapiombante roccia basaltica.
Ore 16,30 trasferimento in pulmino a Porto Moniz (a. 17,30).
Rientro in albergo, cena libera.
ITINERARIO
Trek: Rabaçal bivio (1280 m), Casa Forestale (1065 m), Levada Do Risco, Levada 25 Fontes (900 m), Tunnel, Garagem (900 m)
Achada da Cruz - Porto Moniz
Giornata di trek
- Partenza Achada da Cruz 500 m s.l.m.
- Arrivo Porto Moniz 0 m s.l.m.
- Tempo cammino 04:30
- Lunghezza 9 km
- Dislivello salita 450 m
- Dislivello discesa 950 m
- Altitudine massima 500 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Ore 9,30 transfer in pulmino ad Achada da Cruz (a. 10,00).
Dal Miradouro il sentiero scende aereo, attraverso gli abbandonati terrazzamenti, in uno dei tratti costieri più spettacolari: l'erosione ha modellato falesie, scogli e coste. A contatto con l'Oceano il caminho sale fra pareti laviche e verdi coltivi terrazzati a Santa. La panoramica discesa ci riporta in albergo.
Porto Moniz è ai piedi della precipite costa formatasi cinque milioni d'anni fa dalle eruzioni laviche. Il fiume di lava e l'erosione oceanica hanno creato singolari piscine naturali.
Rientro in albergo, cena di San Silvestro.
ITINERARIO
Trek: Achada da Cruz (500 m), Vereda de Ladeira (slm), Pombais, Santa (430 m), Porto Moniz (slm)
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
In mattinata bus per Funchal e sistemazione presso albergo.
Itinerario di visita fra stradine a ciottoli di pietra lavica, il bianco-calce delle case e il blu degli azulejos, alla scoperta di piazze, chiese, palazzi, giardini... Funchal, nell'occasione delle festività del Natale e Capodanno, è animata e addobbata con fantastiche luminarie. Da non perdere il Mercato Lavradores e una cantina con degustazione del celebre "Madeira".
Rientro in albergo, cena libera.
Pico de Arierio - Trapiche
Giornata di trek
- Partenza Pico de Arierio 1840 m s.l.m.
- Arrivo Trapiche 500 m s.l.m.
- Tempo cammino 04:00
- Lunghezza 12 km
- Dislivello salita 100 m
- Dislivello discesa 1300 m
- Altitudine massima 1810 m
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Ore 9,00 trasferimento con pulmino riservato a Pico de Arierio (a. 9,45).
Uno sguardo dal miraduro del Pico de Arierio verso le spettacolari creste montuose che dominano Madeira. Poco de Neve: esempio rimasto delle 14 ghiacciaie dell'isola. Il solitario paesaggio è qui addolcito da pendii arrotondati e privi di vegetazione. La minuscola Levada Negra offre spettacolari vedute sulla valle di Sant'Antonio. Il tratto conclusivo attraversa l'aromatica foresta di Eucalipto.
Bus di linea per Funchal.
Rientro in albergo, cena libera.
ITINERARIO
Trek: Arierio (1810 m), Pico de Neve (1650 m), Levada da Negra, Barreira (720 m), Trapiche (500 m)
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Bus per Monte (visita facoltativa al Giardino Botanico).
Da metà Ottocento e sino agli anni Trenta, Monte e Funchal erano collegate da una cremagliera. Del XVIII-XIX sec. sono le ville estive dei ricchi commercianti di vini inglesi (oggi lussuosi alberghi). Il Santuario de Nossa Senhora do Monte è dedicato alla Vergine a seguito di una apparizione di Madonna a una pastorella. Nella chiesa tomba di Carlo d'Austria norto nel 1922 sull'isola.
Bus di linea per Funchal.
Rientro in albergo, cena libera.
Trasferimento
DESCRIZIONE TAPPA
Colazione.
Trasferimento con pulmino riservato all'aeroporto di Funchal e volo per Lisbona / Milano Malpensa.